AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] periodo era costituito dalla metà orientale del Dunántúl e dalle pianure dell'Alföld e della Transilvania.L'età avara di mezzo è ad anse fissate al bordo interno del recipiente, nonché i grandi forni portatili per la cottura di focacce e di alimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] asburgici a livello europeo che va dal Meridione italiano alle pianure delle Fiandre.
Tra il 1521 e il 1559 una serie una pace con contenuti più duraturi delle precedenti. Così, le grandi potenze si riuniscono a Cateau-Cambrésis nel 1559, dopo più ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] Nell’area costiera dell’od. Veracruz, sulle fertili pianure alluvionali prossime ai rilievi di Tuxtla, gli olmechi diedero gli dei erano ritenuti creatori). Per l’edificazione dei grandi complessi sacri (sorti attorno alle celebri piramidi a gradoni) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] una letteratura elitaria, Stevenson cerca sempre il successo presso il grande pubblico e non disdegna di avere i ragazzi tra i suoi letteratura; in particolare nel 1892 pubblica Attraverso le pianure (Across the plains), l’anno successivo Gli ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] in evidenza una chiesa di età romanica di grandi dimensioni. Singolare esempio del perdurare della tipologia tardoantica Cittadella (v. Città nuove), al limite tra bassa e alta pianura; a Marostica, a ridosso delle prime pendici prealpine, ove i ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] il quale condusse esplorazioni naturalistiche nelle montagne e nelle pianure della Toscana e di cui redasse una biografia ( dell’intensa urbanizzazione lungo il corso del fiume.
Di grande rilievo documentario sono, infine, i 17 volumi manoscritti dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] settentrionale, come gli schiavi, le pellicce e la cera delle pianure russe, l’ambra, il pesce secco del Baltico, insieme a insieme ad altri che nascono tra l’Inghilterra sud-orientale e il grande delta della Mosa e del Reno. Tra VII e VIII secolo le ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] di 1:10.000. La carta topografica è una figura sempre dettagliata ('a grande scala', tra 1:10.000 e 1:150.000), ma meno di mappe della superficie terrestre: le forme del suolo (montagne, pianure), l'origine o la qualità dei terreni, la vegetazione ...
Leggi Tutto
ferrovia
Leopoldo Benacchio
Da duecento anni la struttura più economica ed ecologica per il trasporto
La ferrovia, chiamata spesso strada ferrata, è uno dei principali sistemi di trasporto per merci [...] per lo sviluppo di ogni nazione
Binari e traversine
Nella grande generalità dei casi la ferrovia è costituita da due guide caso opposto, con pianure molto popolate e città molto vicine le une alle altre, come nella Pianura Padana, le velocità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] di coloni si sposta dalle zone collinari e montane verso le pianure alla ricerca di terre da coltivare. La malaria è presente , nella campagna intorno Roma, sulla costa laziale e nelle grandi isole. L’origine della malaria è ricondotta – secondo una ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...