Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] cui si fonda la rivoluzione agricola dell’Occidente. La grande crisi scatenata dalle invasioni dei popoli germanici tra il di questa invenzione nell’Occidente, poco dopo la sua diffusione nelle pianure dell’Asia.
Con le staffe, il morso e i ferri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] tappa fondamentale è l’annessione dei vasti territori a nord del Rio Grande dopo il conflitto con il Messico tra il 1845 e il 1848. grazie alla messa a coltura di vaste porzioni delle pianure centrali. Un’importanza centrale in questo fenomeno ha ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] osservazioni sui fossili. Alcune di queste risalgono al periodo in cui diresse le operazioni di scavo per grandi canali nella Pianura Padana, e sono raccolte in un famoso manoscritto (il Codice Leicester) recentemente tornato ai clamori della cronaca ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] in I nostri nonni del 1888, Marine istriane del 1889, Pianure friulane del 1892 e Alpi Giulie del 1895; tuttavia, l ad alcune prove maiuscole, come Società delle Corse, Trieste – Grandi Corse Internazionali del 1907 e Società delle Corse – Trieste, ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] idraulica e la messa a coltura in Lombardia sono antiche: soprattutto a partire dal Medioevo, le grandi foreste che ancora coprivano gran parte della pianura vennero tagliate per fare posto ai campi e, allo stesso tempo, paludi e accumuli d’acqua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] Nei secoli V-VIII la Scandinavia non subisce invasioni o grandi sconvolgimenti socio-culturali, ma l’isolamento non produce né .
Dopo aver avuto ragione dei gruppi sedentari delle pianure, i Romani sono costretti ad alternare guerra a diplomazia ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] medievale) e infine a quella superiore e alle pianure moreniche circostanti site su entrambe le rive del fiume . si trova inoltre la chiesa sepolcrale dei cittadini illustri della Grande Polonia, ossia la chiesa di S. Adalberto, originariamente del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] guidati dal re Arpad, giungono sui Carpazi, per poi dilagare nelle pianure danubiane. Feroci come i Vichinghi, ma anche più rapidi nelle loro presto un’aristocrazia di capi militari che diventano grandi signori terrieri.
L’arrivo e lo stanziamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] barbariche che dalle steppe asiatiche, attraversando le pianure dell’est europeo, raggiungono e devastano le terre al seguito di mercanti o di eserciti aveva caratterizzato le grandi strade romane che mettevano in comunicazione il Mare del Nord fino ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] sotto di sé tutta l'Attica, riuscendo così a sfruttare le due grandi potenzialità della regione: le risorse del territorio (miniere di argento e di piombo, foreste, cave di marmo, pianure coltivabili) e lo sbocco sul mare. Facendo leva su di esse e ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...