CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Yılan difendeva al contrario la strada Adana-Ceyhan. Nel settore centrale dominava poi la grande fortezza rupenide di Sis, che si erge ai limiti della pianura in posizione di reciproca visibilità con Andil, Anavarza e Tumlu e il cui munito impianto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] che di cauri che implicano contatti commerciali con la costa orientale. Una grande croce di rame è stata rinvenuta all'interno di una tomba risalente al National Park, Wyoming) e Malad (Idaho) alle Pianure e di lì verso sud, nel Kansas e nell ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] H. Lothe, H. Alimen e l'italiano P. Graziosi. Un ruolo di grande rilievo ebbe negli anni tra le due guerre mondiali lo studioso sudafricano C. a favore di un sistema di transumanza tra la pianura, abitata in inverno, e l'altipiano, visitato durante ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] . Radlov scavò due tumuli minori (nn. 2 e 3) e il cosiddetto Grande Kurgan, lo studio del quale fu ripreso e ultimato da S.S. Sorokin raggiungevano i laghi, ma scomparivano tra le sabbie delle pianure (ad es., Zerafshan, Sanzar, Tejen, Murghab, Sarisu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] (2600-1900 a.C. ca.), di cui Dh. rappresenta uno dei grandi centri. Il sito venne scoperto nel 1967-68 da J.P. Joshi e L'area archeologica di M. si trova al margine settentrionale delle pianure di Kachi, ai piedi del passo del fiume Bolan, uno dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] "῾Aḍud al-Dawla ha chiuso il fiume tra Shiraz e Istakhr con un grande muro, rinforzato con il piombo. E l'acqua dietro il muro è leva è fissato un contrappeso fatto di pietra o, nelle pianure alluvionali in cui la pietra è introvabile, di argilla, ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] è quella di una maschera scimmiesca. Essa ritorna in un'altra statuetta, più grande ma quasi informe nel corpo, da Iesi (Ancona), e in un pendaglio di espansione interessa tutte si può dire le pianure costiere, sedi già delle ricche Culture del ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , rotti o interi, sono stati trovati nelle cave. I più grandi erano usati per sgrezzare le pietre, i medi per tagliare la sfruttati dall'uomo poiché davano ottimi risultati: le pianure costiere occidentali e la sierra montagnosa, suddivisa in due ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] ", "di sopra e di sotto", "montagne e pianure". Tutti abbiamo presenti alcuni celebri passi biblici in cui all'issopo che cresce sui muri", ordinando le piante dalla più grande alla più piccola. In altri casi è presente un ordinamento spaziale, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] : è stato cotto un impasto di löss ‒ un sedimento di origine eolica che forma una coltre di grande spessore in molte pianure eurasiatiche ed è piuttosto argilloso ‒ e acqua, probabilmente all'interno di forni come quello descritto per l'abitazione ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...