Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] altipiani; nella sezione interna è caratterizzata dalla presenza di grandi bassure rocciose o invase da sabbie, le quali non Il tavolato somalo digrada poi dolcemente a SE verso la pianura somala, celandosi sotto una spessa coltre di terreni più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] valli fluviali (valle del Chéliff). Gli altopiani interni, una successione di pianure mosse da lunghe creste collinari, di altezza variabile tra i 600 e secolo.
Il turismo, per quanto dotato di grandi potenzialità, è ancora poco sviluppato per le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] il settore primario – estendendo l’area coltivata nelle pianure orientali e diversificando le produzioni – e a e l’esaurimento dei giacimenti attivi; la scoperta di un nuovo grande giacimento di argento a Potosí (area mineraria plurisecolare) e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] sui versanti del Rif e delle altre catene montuose. Nelle pianure costiere atlantiche si conservano foreste di querce da sughero, Fatimidi di Tunisia ed Egitto. Si successero quindi i due grandi imperi berberi degli Almoravidi e Almohadi (11°-12° sec ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] profondamente intagliate dai fiumi che scendono al Tigri (Khabur, Grande Zab). La loro altezza supera in più luoghi i , è stata ed è oggi più agevole.
Il clima dominante nella pianura è continentale; la temperatura media annua di Baghdad è di 22,4 ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] ∿4″ e un massimo di ∿25″. La magnitudine apparente, in una grande opposizione, può raggiungere il valore di −2,8 (maggiore di quello della proprio al confine fra gli altopiani meridionali e le pianure settentrionali.
Monti. - Le vette più alte dei ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] tutti con oltre 100.000 ab., concentrati nelle pianure costiere e nelle maggiori valli fluviali.
Paese tradizionalmente bovini, compresi i bufali; più di 3 milioni i suini); grande è l’importanza alimentare della pesca. Larga è la produzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] situato sulla costa del Golfo di Aden, da dove si sviluppò, a partire dall’anno Mille, una grande migrazione verso S, fino alle pianure del Kenya settentrionale. Le prime città-stato sorsero sulla costa o nelle immediate vicinanze, per sfruttare l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] (tra i paralleli 3° e 22° N), una grande varietà di paesaggi naturali. Tuttavia, nella complessità degli ambienti, sesamo (4,2 milioni di q), prevalentemente sui suoli delle pianure di Kassala e del Nilo Azzurro. L’agricoltura tradizionale è diffusa ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] lo scavo di g. sottofluviali, in sostituzione dei ponti, nelle grandi città e di g. sottomarine, per il collegamento fra isole.
. filtranti sono per lo più disposte in pianure alluvionali, in corrispondenza di depressioni naturali degli strati ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...