(fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] (447 ab. per km2), tuttavia gli abitanti si addensano particolarmente nelle pianure, dove si sono sviluppate numerose città (Tokyo, Osaka, Kyoto, Nagoya, Yokohama e Kobe), grandi porti o centri industriali. L’economia è basata sull’agricoltura, la ...
Leggi Tutto
Isola (99.311 km2 con 19.000.000 ab. ca.) delle Filippine, la seconda, per estensione, dell’arcipelago; ha forma grossolanamente romboidale, con un’appendice peninsulare a O (Zamboanga), lunga e stretta, [...] anche dalle pianure i coni vulcanici si elevano precipiti e altissimi, come il Matutum (2292 m). I fiumi Rio Grande e Agusan drenano , Buluan e Liguasan). L’isola è coperta da grandi foreste tropicali nella parte orientale. Basi dell’economia sono ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. [...] nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie e aeree tra le pianure dei fiumi Indo e Gange. La presenza di numerosissima ), vi risiedono vari istituti missionari (presbiteriani, metodisti ecc.) e ospita alcune tra le moschee più grandi dell’Asia. ...
Leggi Tutto
- Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] due allineamenti concentrici: più internamente quello costituito dalle Grandi Isole della Sonda (Sumatra, Giava, Borneo) e I fiumi sono ricchi d’acqua e hanno formato fertili pianure alluvionali, adatte all’agricoltura (riso, canna da zucchero e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] e del Galles sono 46, più sei contee metropolitane e la Grande Londra. Per la Scozia la nuova ripartizione entrata in vigore Kent, Lincolnshire e regione dell'Humber; in Scozia nelle pianure costiere orientali.
Nel corso dell'ultimo decennio l'area ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] (gas naturale: 1032 milioni m3 nel 1975, petrolio della pianura del Gujarat, nel Panjāb e nell'Assam con appena 8, del culto). Verso la metà del sec. 15° visse il primo grande poeta dell'Orissa, Sāraḷā Dāsa, autore di un rifacimento del Mahābhārata, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] e di risveglio in aree circoscritte, soprattutto pianure e cimose litoranee; aree, tuttavia, che hanno S. e Malta.
Il periodo eneolitico registra in S. una grande varietà di culture che hanno alle spalle impulsi provenienti dall'Anatolia ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] più lungo del mondo (5.700 km), collegando le pianure centrali a Montreal. Cospicua anche la produzione di energia 'arte di Winnipeg (1971, arch. G. da Roza).
Tra le grandi occasioni che il C. ha offerto alla sperimentazione e alla verifica di nuovi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] del II secolo d. C., e i resti di un grande edificio, forse il ginnasio di età imperiale romana, impiantato su voll., Venezia 1940-41 (contributi di varî autori); A. Sestini, Le pianure costiere dell'Albania, in Boll. Soc. Geogr. Ital., 1940; id., ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] ortivo-industriali. Le colture legnose che in pianura hanno conteso maggiore superficie ai cereali sono 000 dipendenti), la cui costruzione, avviata nel 1960, ha richiesto grandi infrastrutture portuali. A valle del centro siderurgico, che nel 1973 ...
Leggi Tutto
savana
(non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...