VLADIMIR (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] nel sec. XII; nel 1157 Andrej Bogoljubskij divenne granducadiVladimir, Suzdal′ e Rostov. Con il 1242 il granducato, il più potente degli stati nel bacino dell'Oka e rivale del sorgente principato di Mosca, era tributario dei Tatari. Nel 1328 con ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] e Kstovo (raffinerie petrolifere).
N. sorse nel 1220 per opera di Jurij Vsevolodovič granducadiVladimir, sviluppandosi presto come mercato di scambio; dapprima soggetta ai principi di Suzdal´, nel 14° sec. si governò in maniera autonoma, eleggendo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] essere considerato il primo poeta del granducatodi Mosca, poiché concepisce modernamente la poesia la tradizione dell’architettura diVladimir-Suzdal´ (cattedrale di Zvenigorod, cattedrale della Trinità nel monastero di S. Sergio a Sergiev ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] in numerosi principati, che l’invasione dei Tatari nel 1237-41 ridusse a condizione di vassallaggio. Nel 1362 il granducadi Lituania Algirdas sottrasse l’intera terra di Kiev ai Tatari per annetterla alla Lituania; quando nel 1386 la Polonia e la ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] capitale del principato di Moscovia e del ducato diVladimir, la vittoria contro di Tutela (1820-26), Istituto Tecnico Imperiale, Palazzo del Granduca Michele, Palazzo della Banca di Stato, Maneggio ecc. Dello stesso periodo sono: il Grande Teatro (di ...
Leggi Tutto
Suzdal´ Cittadina della Russia (11.300 ab. ca.), nell’oblast´ diVladimir, notevole per le sue testimonianze storico-artistiche.
La regione di S. fu colonizzata dai Russi nel 9° sec.; nell’11° sec. dipendeva [...] il principato diVladimir-S.´ si scisse e si formò il ducato di S., di cui primo duca fu Svjatoslav Vsevolodovič (1238-46). Dal 1246 S. fu sottoposta al predominio dei principi S.-Nižnij Novgorod, che nel 1392 si sottomisero al granducadi Mosca.
La ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] era mosso alla conquista della città e del trono dei granduchidi Kiev. Tipologicamente aderente al modello rappresentato dalla cattedrale della d'arresto; la sede metropolitana venne trasferita a Vladimir e K., conquistata e distrutta, si spopolò. ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] dello Stato è il granduca, cui spetta formalmente il potere esecutivo. Quest'ultimo è esercitato di fatto dal Consiglio dei ha propri organi legislativi ed esecutivi.
Capo di Stato: Vladimir Putin
Primo ministro: Mikhail Fradkov
Indicatori economico ...
Leggi Tutto