CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] schierarsi a suo favore: l'ambasciatore spagnolo Olivares riteneva infatti che l'Aldobrandini fosse segretamente appoggiato dal granducadiToscana, i cui sentimenti filofrancesi erano a tutti noti, e ciò bastava per rendere sospetto il cardinale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Le lettere..., I, p. 278) con atteggiamento che sarà senza dubbio sincero, poiché Francesco Stefano, come granducadiToscana, e in generale come sovrano, impersonerà sempre ai suoi occhi, per i legami massonizzanti e giansenisteggianti intrattenuti ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] generale dei domenicani. Tuttavia il dissidio non si placò.
Nel frattempo il Medici utilizzò la relazione tra il granducadiToscana Francesco I e Bianca Capello per guadagnarsi la fiducia del primo. Naturalmente ciò aggravò il suo dissenso con il ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] della facoltà medica, battendosi per l’inserimento dell’indagine microscopica negli studi di anatomia, fisiologia e istologia. Il 18 ottobre 1844 il granducadiToscana gli assegnò una somma per costruire un nuovo microscopio, ma la realizzazione ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] rielaborata dallo stesso Marazzoli, cfr. Morelli, 2007); la ‘lettera di raccomandazione’ al principe elettore di Baviera, fatta redigere dal granducadiToscana (Archivio di Stato di Firenze, Misc. Medicea, filza 103 ins. 43 (Germania/Baviera ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] , e U. Tucci, Mercanti, navi, monete, p. 103.
117. Gino Corti, L'industria del vetro di Murano alla fine del secolo XVI in una relazione al GranducadiToscana, "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 649-654, pubblica una stima effettuata nel 1592 delle ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Elisabetta I d'Inghilterra. Lorenzino Palmieri dedicò al granducadiToscana il suo trattato sulle Perfette regole et modi di cavalcare (1625), mentre Pirro Antonio Ferraro, autore di uno dei più rinomati trattati del Seicento, Cavallo frenato (1602 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] antichi fasti, oltre al celebre rientro del doge Francesco Morosini nel 1690: la venuta del granducadiToscana nel 1688, e la venuta di Federico di Danimarca nel 1709.
Nel gennaio-marzo 1688 Ferdinando III Medici si ferma per ben cinquanta giorni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] del 1500 si trasferì, in qualità di cosmografo, presso il granducadiToscana, il quale, essendo un Medici, si dichiarava discendente di Giulio Cesare, e aveva così una ragione ulteriore per desiderare di apporre il nome della sua famiglia alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] a Firenze presso la corte dei Medici e nel 1610 lasciò la cattedra di matematica a Padova per ricoprire l'incarico di matematico e filosofo del granducadiToscana.
È opportuno a questo punto riflettere sulle possibili connessioni fra le condizioni ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...