Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] soggetto storico e religioso, tra cui la più importante è certamente l’Ingresso di Carlo VIII a Firenze, commissionata nel 1827 dal granducadiToscana ora conservata a Firenze alla Galleria d’arte moderna.
Nei suoi dipinti Bezzuoli ricostruisce con ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] il maestro in Vaticano nell’esecuzione su incarico di Pio V, artefice nel 1569 dell’investitura di Cosimo de’ Medici a granducadiToscana, degli affreschi nelle cappelle di S. Stefano, di S. Pietro Martire e di S. Michele situate entro la torre ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] dei contatti che Fede procurò a Ruggieri fu verosimilmente quello con Carlo Fontana, che deteneva il titolo onorifico di architetto del granducadiToscana e intorno al quale, sebbene fosse molto avanti negli anni e ormai prossimo alla morte (1714 ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] . fece visita a Firenze al granduca Pietro Leopoldo; e, di nuovo a Roma, eseguì quattro dipinti con vedute del porto di Livorno, li fece incidere in rame dal fratello Georg e li dedicò al granducadiToscana. Tre di essi si trovano oggi in collezioni ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] : organizzò il suo matrimonio (celebrato a Firenze il 30 settembre 1817) con Maria Teresa d’Asburgo Toscana, figlia del granducadiToscana Ferdinando III, e tenne al fonte battesimale il 14 marzo 1820 il suo primogenito, Vittorio Emanuele, destinato ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] attivo membro del S. Uffizio (è del 1659 il carteggio col cardinale Scipione D'Elci, arcivescovo di Pisa, perché facesse sì che il granducadiToscana eccitasse#... la sua pietà al scacciare da Livorno li predicatori calvinisti", ms. Vat. Lat. 10449 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] l’esenzione dall’obbligo di risiedere a Pisa e di farvi lezione, ma pretende di assumere un titolo preciso: “Primario Matematico dello Studio di Pisa e Primario Matematico e Filosofo del GranducadiToscana”.
Il desiderio di essere riconosciuto come ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] , Firenze 1767, pp. 22-28; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 291; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici primo granducadiToscana, Firenze 1805, pp. 481, 626; F. Zambrini, Cenni ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] preparato il terreno per una evoluzione in tal senso: nel 1718il trattato di Londra aveva riconosciuto don Carlos, allora di appena due anni, quale futuro granducadiToscana e duca di Parma e Piacenza, dopo la morte dei sovrani regnanti. Per cercare ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] 'erudizione per divenire cordiale e piacevole.
Sembra che gli ultimi anni del B. fossero amareggiati da dissapori con il granducadiToscana, e più dai contrasti con i colleghi accademici, invidiosi della sua enorme fortuna.
Il B. morì a Firenze l ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...