SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] bilancio, forse più del prestigio collezionistico (se rapportato al clamore per gli scavi di Ercolano), o del mero valore commerciale, indussero il granducadiToscana Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena a prelevare da villa Medici opere classiche come ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] cereali ‘minori’, della patata, poco coltivata allora in Toscana, e delle castagne.
Nel 1763 era frattanto stato incaricato di riordinare le collezioni di storia naturale del granducadiToscana, destinate a confluire nel 1775 nell’Istituto e Reale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] ), la Santa Caterina della collezione Thyssen (Madrid), la Buona Ventura della Pinacoteca Capitolina di Roma, la Medusa degli Uffizi, donata dal cardinale al granducadiToscana Ferdinando I de’ Medici. Ai buoni uffici del cardinale si deve anche la ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] . Il 19 agosto il papa ne parlò in concistoro, ma gli fu ricordata la bolla di Pio V; tendenze antispagnole e l'ostilità del granducadiToscana contribuirono a confermare i cardinali nell'opposizione al disegno papale. Gregorio XIV pensò allora ad ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa diToscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] in Les fêtes de la Renaissance Journées internationales d’études... 1955, III, Paris 1975, pp. 421-436; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1986, pp. 37 ss.; G. Pieraccini, La stirpe ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] a Firenze, dove nel 1777 ottenne la cattedra di nudo all’Accademia, tenuta fino alla riforma voluta dal granducadiToscana Pietro Leopoldo nel 1784, e mantenne solidi rapporti con la nobiltà toscana.
La produzione dell’ultimo decennio, descritta in ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] che il D. rifiutò per non lasciare Firenze, mentre accettò, l'anno dopo, dal granducadiToscana, quello di architetto consultore della direzione di Acque e Strade.
Migliorate così le sue condizioni economiche, sposò Teresa Grilli, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] a Roma, dove Medici risiedette fino al 1587, prima della nomina a granducadiToscana. Non c’è ragione di credere che Flaminio «andò a Fiorenza al servizio di quell’Altezza», come invece affermava Baglione (1642, p. 72), probabilmente sulla scorta ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] IV avrebbe voluto trattenere a corte la C., ma sebbene suo padre avesse infine acconsentito, il granducadiToscana - al quale Giulio aveva scritto per chiedergli il permesso di lasciare la figlia maggiore alla corte francese - non volle privarsi ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] patria. Infine la regina dovette cedere e nel maggio del 1703, a seguito di un'ulti ma lettera del granducadiToscana Cosimo III, diede il permesso richiesto per l'A. di "restituirsi in Italia ove il suo P. Generale lo desidera per vantaggio della ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...