Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] britannica, con la quale il pittore viene a contatto nel circolo di Horace Mann, inviato di Sua Maestà britannica presso il GranducadiToscana.
La veduta a Napoli
Le sensazionali scoperte di Ercolano e Pompei insieme al fascino suscitato dai templi ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] stagione della Fronda). Lo testimonia il manoscritto conservato presso la Biblioteca nazionale di Firenze: a partire dal 1684, infatti, Siri inviò al granducadiToscana gran parte delle scritture politiche collazionate nei decenni. La sua biblioteca ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Petrarca musicò Iacopo Sannazaro, Ludovico Dolce, Silvio Pontevico e Bernardo Tasso. Diversamente fece per la raccolta indirizzata al granducadiToscana in cui, sebbene perlopiù anonimi, i testi poetici risultano essere encomiastici sia della terra ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] . Una contraffazione della princeps, con diverso frontespizio, un ritratto e la dedica al granducadiToscana firmata da un parente di Negri, Stefano Forestieri, è datata Forli 1701.
L’opera è costituita da otto lettere dirette a diversi destinatari ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] Esiodo, Virgilio ed Orazio, oltre ai trecentisti e cinquecentisti italiani.
L'operetta, significativamente dedicata al granducadiToscana Pietro Leopoldo, che aveva dato una impronta illuministica alla revisione delle strutture della società e dello ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] , Atti, ad annum, p. 269), e l'11 sett. 1794 riceverà da Ferdinando III, granducadiToscana, il diploma di accademico professore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Da Milano il C. avrebbe fatto assieme al cognato, il pittore ornatista Agostino ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] piazze teatrali importanti come Venezia, Torino, Milano e Firenze. Nel 1730 accettò da Gian Gastone de' Medici, granducadiToscana, l'incarico onorifico di musico da camera, e nello stesso periodo (tra il 1729 e il 1731) frequentò con assiduità la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] fiscali e una presenza feudale ancora forte. Nella lotta al banditismo fu attivo e preferì appoggiarsi al granducadiToscana, piuttosto che sui vicini Este, da cui si sentiva politicamente molto distante.
Alla fine del 1572 rientrò a Roma. Fu ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] posto tra via S. Gallo e piazza S. Marco, era la residenza di don Antonio dei Medici, figlio di Bianca Cappello e di Francesco dei Medici, reggente e granducadiToscana dal 1564 al 1587. Particolarmente interessato alla medicina, all’alchimia e alla ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] sostenne questa carica fino alla morte del porporato". Nel maggio 1670 vi tenne un'orazione funebre per il granducadiToscana Ferdinando II de' Medici.
Tornato a Bologna, riprese a svolgere ogni estate osservazioni astronomiche presso una propria ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...