VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] 1777) minacciò ancora una volta sul nascere il percorso universitario. Con il motu proprio (16 ottobre 1777) di Pietro Leopoldo I, granducadiToscana, e il sostegno dello zio paterno Michelangelo, che gli fece da garante, Valli riuscì a ottenere uno ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] dei suoi doni mistici. Tra il 1721 e il 1722 furono migliorate anche le strutture di servizio con una canalizzazione idraulica finanziata dal granducadiToscana Cosimo III per rendere più funzionali cucina, lavanderia, infermeria e orto. Fu pure ...
Leggi Tutto
Amelot de la Houssaye, Abraham-Nicolas
Jérémie Barthas
Letterato e poligrafo francese (Orléans 1634 - Parigi 1706). Editore di opere storiche, politiche e morali, tra cui il Principe di Machiavelli. [...] Machiavelli, cit., p. 15).
Questa notizia orienta la lettura del Principe ben diversamente di quanto faccia la dedica a un principe sovrano, il granducadiToscana, nella quale si precisa che «se Machiavelli è censurato da tanta gente» è perché ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] diverse. Prevalgono, secondo la moda del tempo, i sonetti encomiastici legati all'ambiente di corte, come il n. 5, dedicato a Pietro Leopoldo, granducadiToscana, in occasione della riforma del nuovo codice che prevedeva l'abolizione della pena ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] studiò scultura con L. Bartolini all'Accadernia di belle arti. Poi, con una borsa di studio concessagli dal granducadiToscana Leopoldo II, si trasferì a Roma, presso l'Accademia di S. Luca, dove fu allievo di P. Tenerani. Da questo momento iniziò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granducadiToscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] , in La Nuova Rassegna, 1894, n. 23; G.F. Young, I Medici, Firenze 1937, II, pp. 244-247; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 185 s.; K. Langedijk, The portraits of the Medici, 15th-18th centuries, II, Firenze 1981, pp. 937 ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] grano sul mercato ferrarese).
Nel 1603 Alessandro sposò Laura d’Este, figlia del duca di Modena Cesare e di Virginia de’ Medici figlia del GranducadiToscana Cosimo I: un matrimonio che profilava la promozione al rango ducale e che, nonostante ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] Studi, ff.1838 e 1844). Per la sua attività medico-scientifica ottenne l’insegna dell’Ordine di San Giuseppe dal GranducadiToscana.
Zannetti fu affascinato dalle nuove idee liberali riformatrici e risorgimentali e già nel 1847 sostenne la creazione ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] Ugo Foscolo del 1813 (Firenze, Biblioteca nazionale centrale). La Restaurazione (1815) e il ritorno del granducadiToscana a Firenze riportarono in città la clientela abituale del F., ed in particolare gli Holland e gli Oginski. Il 1816 fu un anno ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da Sforza Sforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] del duca Ottavio Farnese. Poi passò a quella del granducadiToscana Francesco I de’ Medici. Nel 1575 furono avviate trattative per un suo matrimonio con Virginia de’ Medici, figlia di Cosimo e di Camilla Martelli. Intorno al 1580, quindi, passò a ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...