PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 1997, pp. 105-136; M. Maccherini, Novità su Bartolomeo Manfredi nel carteggio familiare di Giulio Mancini: lo ‘Sdegno di Marte’ e i quadri di Cosimo II granducadiToscana, in Prospettiva, 1999, nn. 93-94, pp. 131-141; A. Angelini, Rapporti artistici ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] del 1663 (I, canto II, vv. 1171-1174). Il G. fu condotto prigioniero a Windsor ed espulso, nonostante l'intervento del granducadiToscana. Il 24 genn. 1649 ritornò in Italia.
Scarse sono le notizie sull'attività svolta dal G. dopo il suo ritorno in ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] nel 1702 grazie a una pensione del granducadiToscana, stava allora lavorando a Imperium orientale da una lettera inviata l'8 genn. 1731 ad Aguirre. Il L. vi raccontò di avere discusso con Garelli e Giannone la Lettera… a un amico sopra l'edizione ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] trovò invece appoggio e stima presso il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di Cosimo III granducadiToscana e poi presso Ferdinando de' Medici, figlio del granduca. Forse al cardinale - i cui rapporti con artisti e musicisti pisani sono ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] impiegato per speciali incarichi diplomatici, come accadde il 1° marzo 1628 in occasione della visita privata a Roma del granducadiToscana Ferdinando II de' Medici con il fratello Carlo, quando il G. fu inviato ad accogliere gli ospiti nella villa ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] del Lazio; dopo la sua morte, per le raccomandazioni del cardinale Francesco Maria Del Monte, passò al servizio del granducadiToscana Ferdinando I de Medici, e vi rimase dall’ottobre 1592 fino al 1599.
Pigafetta, che ufficialmente era andato a ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] peli d’addosso» (Historia, III, 1594, p. 358).
La richiesta da parte di Elisabetta I al granducadiToscanadi adottare misure punitive ai danni di Pollini è testimoniata dalla presenza di due missive: l’una in latino del 10 febbraio 1592, l’altra in ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] anni, il 24 ott. 1594 (Heikamp). La sua maestria nella realizzazione di teatrini di automi divenne ben presto nota, tanto che Enrico IV, re di Francia, lo richiese al granducadiToscana Ferdinando I de' Medici. Non si conosce esattamente la data in ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] valore, attribuendogli gli ornamenti pubblici della Lizza (Siena), commissionati dal granducadiToscana intorno al 1780.
Si ha notizia di un Bernardino Fantastici pittore, attivo nella seconda metà del XVIII secolo nel territorio senese (cfr ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] convocazione degli Stati generali a Parigi lasciò la carica per rivisitare l'Italia, col desiderio di ottenere dal granducadiToscana il riconoscimento della nobiltà della famiglia, già perseguito dal padre.
Le vicende della Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...