CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] manoscritto nell'Archivio dell'Accademia dei Georgofili), adattando le tesi dell'Economia nazionale dell'Ortes al granducatodiToscana.
Calcola territorio e popolazione, dal loro rapporto deduce quello ideale fra "occupati assidui" e "non occupati ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] , Pepoli fu processato e torturato, mentre si mobilitavano inutilmente per lui il granducadiToscana, il duca e il cardinale d’Este, gli ambasciatori della Repubblica di Venezia.
Il feudo era arroccato sull’Appennino tra Bologna e Firenze, città ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 82). Questi si difese allora pubblicando una Lettera sulle di lui avventure in Roma, indirizzata già nel 1787 al granducadiToscana.
Nell'estate 1798, quando a Milano con il colpo di Stato e la riforma costituzionale dell'ambasciatore francese C.J ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] R.J.R. Arundell; Miller, fig. 8). Si distinguono per una simpatica vena di cordialità "borghese" l'Autoritratto inviato al granducadiToscana (1686: Firenze, Galleria degli Uffizi) e la Famiglia del pittore Francesco Riva, suo condiscepolo ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] e che erano stati nel corso del tempo infeudati. Cesare d'Este godeva dell'appoggio dei granducadiToscana, di cui era cognato. Ma vi era un altro ramo di casa d'Este che poteva ambire alla successione, ed era quello, rappresentato dall.'E., che ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] . Molto vivi erano i contatti degli Alterati con i centri di Padova e di Ferrara, e il G. fu in corrispondenza con Francesco Patrizi e Battista Guarini.
Per i funerali del granducadiToscana Francesco I, nel 1587, il G. pronunciò il discorso funebre ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] lo Stato fiorentino si impegnava a dimostrare come l'azione delle galere dell'Ordine di S. Stefano fosse del tutto indipendente dalla volontà del granducadiToscana, e si affermava che la flotta era stata creata per sostenere le iniziative militari ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] origine), sostenitore degli Asburgo anche contro la S. Sede. Nemici gli sarebbero stati il re di Francia il viceré di Napoli, il granducadiToscana e i gesuiti, che lo consideravano favorito dai giansenisti in Francia. Anche se il d'Elci lo ritiene ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] dettata probabilmente dalla salute malferma, nel luglio 1596 il M. ottenne dal granducadiToscana che gli fossero garantiti ad vitam i salari che percepiva come maestro di cappella del battistero e organista del duomo, anche nel caso in cui non ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] e poi, in stretta relazione con il granducadiToscana, si occupò di problemi idraulici e giuridico-economici, elaborando un concordato per la Valle di Chiana (1820). Dopo averne realizzato nell'arco di quattro anni la bonifica, la stima acquisita ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...