GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Art Museum, Princeton University; Roli, 1969, p. 40). Come Benedetto, anche il G. eseguì un Autoritratto per il granducadiToscana, oggi molto deteriorato (1686: Firenze, Galleria degli Uffizi).
Morì a Bologna il 12 febbr. 1688. Gli furono tributati ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] anche una missione a Varsavia e fu per qualche tempz) incaricato d'affari per conto del granducadiToscana (1764-1765).
Nel 1769 venne trasferito, sempre in qualità di ministro plenipotenziario, in Inghilterra, ove rimase sino al 1783. Furono anni ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] il 1620 aveva eseguito "il monumento a Guidobaldo Della Rovere, nella chiesa di S. Bernardino degli Zoccolanti" (Lazzerini, p. 8). Unitosi al seguito del granducadiToscana Ferdinando II de' Medici, giunto nella cittadina marchigiana per visitare i ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] contigua al convento spianata e al suo posto eretta "una colonna di perpetua infamia, peraltro abbattuta nel 1797. Il bando di Tommaso venne comunque in seguito revocato per interessamento del granducadiToscana e i costanti e non gratuiti "ufficii ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] . Interrogato in prigione dal cancelliere R. de Birague circa la sua intesa con i ministri del granducadiToscana e con la Spagna, fu riconosciuto colpevole di aver spinto il duca d'Angiò a prendere le armi contro il re e venne poi strangolato ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] 1766 il medesimo incarico nella chiesa conventuale dei cavalieri di S. Stefano.
Nel 1768, ormai musicista di notevole fama, entrò anche a far parte della corte del granducadiToscana Pietro Leopoldo, assumendo la direzione dei concerti e provvedendo ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] pp. 112, 115 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granducadiToscana e i suot tempi, Firenze 1871, p. 220; Id., Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1859, ad Indicem; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani, XXV, Roma 1971, pp. 511, 519 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] fu salito al soglio pontificio, lo avrebbe voluto insignire.
Solamente nel 1657, giuntagli notizia che presso il granducadiToscana esistevano due uffici vacanti, il C. si prodigò per ottenerne uno. Né gli fu difficile conseguirlo, dal momento ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] feste, tra le quali merita una menzione particolare quella celebrata il 2 apr. 1769 in onore di Pietro Leopoldo granducadiToscana.
Ben quattro orchestre furono chiamate per l'occasione, vestite con livree appositamente confezionate. L'allestimento ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] e aveva buoni appoggi nel Collegio cardinalizio.
A tessere le trame che impedirono la sua elezione fu in prima linea il granducadiToscana che, mal disposto verso il C. per l'intransigenza con cui egli aveva difeso e difendeva i privilegi pontifici ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...