• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
976 risultati
Tutti i risultati [1469]
Biografie [976]
Storia [302]
Arti visive [188]
Religioni [153]
Letteratura [147]
Musica [58]
Diritto [55]
Diritto civile [37]
Medicina [37]
Economia [32]

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio Nicola De Blasi Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] , fu costretto al silenzio. Nel 1656 l'A. fu nominato priore di Firenze, e poi teologo del granduca di Toscana. Ebbe rilievo nella vita dell'Ordine, coprendo la carica di provinciale della provincia napoletana: più tardi divenne qualificatore del S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOURBON DEL MONTE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Orazio Gino Benzoni Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] ne dimandasse", fa supporre un soggiorno del B. a Pisa, connesso con motivi di studio o con il servizio del granduca di Toscana presso il quale era stato collocato in qualità di paggio. Abbracciò la carriera delle armi ed era in corso la guerra turco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVANGELISTA da Momigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Momigno Maria Giuseppina Marotta Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] . Sempre in occasione del viaggio a Toledo E. compì una missione per conto del granduca di Toscana Ferdinando II presso Filippo IV di Spagna. La Toscana, in grave crisi economica e militare, era allora subordinata alla Spagna nella politica estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELMINELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMINELLI, Bernardino Luisa Bertoni Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli. Di carattere superbo [...] Repubblica che l'A., spacciandosi per confidente dei governanti lucchesi, gli aveva richiesto notizie segrete, al fine di trasmetterle al granduca di Toscana: la qual cosa avrebbe potuto, tra l'altro, danneggiare i rapporti tra Filippo II e Lucca. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI BALDELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI BALDELLI, Matteo Roberto Cantagalli Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] -37, 486469, 5974-7s, 6029; Ibid., Spogli rossi, n. 372; Ibid., Carte Strozzi,Inventario, s. I, pp. 281-285; R. Galluzzí, Istoria dei Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, V, Livomo 1781, pp. 266-281; F. Inghirami, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Ottavio Alberto Merola Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] curia romana dove aveva conseguito, per la sua eloquenza, un grande successo pronunciando nella chiesa di S. Lorenzo l'orazione funebre in onore del granduca di Toscana Cosimo I (1574). Gregorio XIII lo creò protonotario apostolico e Sisto V nel 1586 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CARLO, PRINCIPE DI GALLES – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIACOMO I D'INGHILTERRA – CONGREGAZIONI ROMANE

BAZZICALUVA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole Alfredo Petrucci Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] proposta dal De Boni, perché nel 1638, presentando al granduca Ferdinando II di Toscana le sue incisioni, il B. le definisce "primizie giovanili", che "a guisa di frutti acerbi attendono di maturare": ciò che non avrebbe certamente detto se avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALCÒ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALCÒ, Antonio Pier Paolo Mendogni Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi. Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] dal 1837 alla riproduzione delle opere della Galleria Pitti, commissionata dal granduca di Toscana Leopoldo II (L'Imperiale e Reale Galleria de' Pitti illustrata per cura di Luigi Bardi, Firenze 1837-42). Fra le sue riproduzioni sono particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Francesco Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] . Finché Enrico non fosse stato accolto nella Chiesa, egli doveva continuare in tale funzione di agente di collegamento in Francia tra il granduca di Toscana e il re di Navarra: così egli fece, fuorché per il periodo dall'aprile al novembre 1595 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DAVANZATI – MARIA DE' MEDICI – PALAZZO PITTI – PALLA STROZZI – GIANFIGLIAZZI

CARISSIMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Alessandro Claudio Mutini Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] stesso anno e non si distingue per particolari doti inventive, come la successiva Orazione funebre in morte del Granduca di Toscana recitata in Parma nel 1622 e stampata dal medesimo editore. Più interessante, ed anche più elaborata artisticamente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 98
Vocabolario
granducato
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
leopoldina s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali