INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] e letterario; quando nel 1825 Vieusseux presentò al granduca il progetto, poi inattuato, per istituire un e, quanto all'epoca repubblicana, la sezione degli statuti di tutte le città toscane.
L'impegno indiscusso, le capacità artistiche e il prestigio ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] il B. richiese poi a Cosimo III la cittadinanza toscana e il granduca concesse a Filippo nel 1695 un piccolo beneficio. I due figli maggiori furono poi inviati dal B. nel 1697 in un lungo viaggio di istruzione che li portò a Genova, a Torino, a ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] di S. Giorgio alla Costa a Firenze.
Alla scomparsa di Ferdinando, nel 1713, continuarono, anche se affievolite, le commissioni medicee. Per il granduca s.; M. Chiarini, La pittura del Settecento in Toscana, in La pittura in Italia. Il Settecento, ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] ritorno del granduca accettò di stabilirsi a Firenze per iniziare il suo lavoro di "commesso archivista" dell'Opera di S. Milanesi, pubblicò nel 1854 le Lettere inedite di L.A. Muratori scritte a' Toscani dal 1695 al 1749 raccolte e annotate (Firenze ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] nel 1579 si occupò personalmente di redigere una petizione, da parte dei padri di dodici figli, al granduca, per ottenere l'esenzione di quella "scuola senese" che, ricalcando le orme di Claudio Tolomei, auspicava una soluzione genericamente "toscana ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 1594) che tanto piacque al granduca Ferdinando I del Medici "da Firenze 1822, pp. 299-301; E. Romagnoli, Cenni storico-artistici di Siena e suoi suburbii, Siena 1840, pp. 8, 16, 21- G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, p. 62; U. ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] , che il nuovo granduca, Ferdinando I, aveva chiamato da Roma per sovrintendere agli artisti di corte: e sembra stampa (ed. moderna a cura di S. Court, Middleton 2011).
La carriera musicale di Peri esorbitò dalla Toscana in tre sole occasioni, una ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] della fanciullezza piuttosto trascurata di lei; nel 1588 il granduca Ferdinando nominò la D. cameriera di sua nipote. Per quasi trent'anni la D. rimase al servizio personale di Maria, prima principessa toscana e poi regina di Francia: era la sola ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] , e nel gennaio 1831 fece ritorno in Toscana imbevuto di spirito rivoluzionario. Il desiderio di ottenere dal granduca Leopoldo la firma di una costituzione lo spinse a organizzare con un gruppo di amici un'insurrezione che avrebbe dovuto sorprendere ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] a Milano, restandovi fino al maggio 1780, quando si recarono insieme in Toscana per un breve soggiorno nel quale ebbero occasione di incontrare in più occasioni il granduca Pietro Leopoldo; ripartirono poi per Vienna, ultima tappa del lungo viaggio ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...