CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] nel 1582 di Francesco di Alessandro, che, accusato di complicità in una congiura contro il granduca, era stato Capponi, 54, passim; Ibid., Carte Pucci, 4, ins. 18; Legislaz. toscana, a cura di L. Cantini, XIV, Firenze 1802, pp. 147-153; F. Ruìz ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] Firenze, né troppo stretti legami con la capitale toscana, se non di natura commerciale: a proposito dei quali è da qualità di console dei Fiorentini in Napoli, premesso che "in quella città si fanno pochissimi negotii" supplicava il granduca, nel ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...