CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] posizione economica del C., dietro l'apparente floridezza, non era affatto salda, e tale appariva, infatti, all'agente del granducadiToscana a Napoli che, intorno al 1600, riferendosi al C. stesso, affermava: "tanti sono i debiti che non li resta ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] fronti nella guerra contro la Spagna, che aveva per posta l'egemonia sull'Europa. A questo scopo egli tentava di continuo di indurre il granducadiToscana ad abbandonare il secolare allineamento alla Spagna per abbracciare l'alleanza francese. Ma il ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] . 3, LXVI (1959), pp. 86, 102 ss.;A. Morandini, Una missione di Troilo Orsini in Polonia per il granducadiToscana, in Arch. stor. ital., CXXIII (1965), pp. 94 s.; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 175, 188, 203, 242, 251 ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] sempre meno autorevoli istituzioni periferiche dello Stato, guadagnandosi presso seguaci e avversari il ‘nome d’arte’ diGranducadiToscana.
Il primo importante atto violento comandato da Perrone Compagni avvenne a Firenze nel febbraio 1921, quando ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] anche a Lucca un tribunale dell'Inquisizione e da quelli del granducadiToscanadi impossessarsi della Repubblica), e come le vicende che coinvolsero la M., nonché l'accusa che ella fosse la vera ispiratrice dell'assassinio del marito, debbano ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] nel XVII secolo, in Rivista marittima, CXXVIII (1995), 4, pp. 78-86; Id., Il cavaliere I. I. al servizio dei granduchidiToscana, Pisa 1996; Id., L'attività della squadra stefaniana nelle acque sarde fra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] / [linea] / All'Insegna dell'Italia à San Marco. / Con licenza de' Superiori, e Priuilegio.
Dalla dedicatoria al granducadiToscana Giov. Gastone de' Medici, dalla prefazione dei Pazzaglia "AI lettore benevolo" e dall'avviso de "Lo stampatore a chi ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] la pubblicazione delle Tabulae medicae del padre (Patavii, ex officina Petri Pauli Tozzii, in-folio), dedicate al granducadiToscana. Oltre agli indici, sono sue una trentina di nuove tavole, quasi tutte nella sezione "de febribus", che era il campo ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] a Napoli nel 1833 egli scrisse e pubblicò un inno a Maria Antonietta di Borbone, In occasionedelle faustissime nozze... con il granducadiToscana Leopoldo II.
Non sappiamo quando tornasse in Toscana. Vi era già nel 1843, quando il Gallo lo conobbe a ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] fortificazione all'uso de' Spagnoli, Francesi, Olandesi ed Italiani al serenissimo granducadiToscana, letto dal Targioni Tozzetti nel 1780 nella Bibl. Palatina di Firenze, non risulta oggi reperibile. Nella dedica sarebbe stato scritto: "Comincia ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...