DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] famiglia Del Nero insediato in questo paese già dalla fine del secolo XV, egli rimase per oltre sette anni.
Il GranducatodiToscana ormai da tempo non aveva più una vera politica estera. L'unico problema che occupava la mente del vecchio Cosimo III ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] , Giulio Sale (che durante la guerra civile del 1575 aveva mantenuto i contatti tra i nobili nuovi e il granducadiToscana) e un soldato, Stefano Figurella, distintosi in varie azioni contro i nobili fuorusciti. I processi, costruiti in favore della ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] , nel 1577, l'appalto della miniera di ferro presso Rio nell'isola stessa. Sempre col granducadiToscana, l'A. iniziò trattative riguardanti la cessione alla Toscana delle isole di Montecristo e Pianosa, divenute nido di pirati; ma la sua morte ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] Andrea gli affidò anche varie legazioni: presso la corte imperiale, presso la Santa Sede, presso il granducadiToscana, i principi di Ferrara e di Mantova. L'A. raccontava d'aver conosciuto Gregorio XIII e Clemente VIII. Pare conoscesse, oltre l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] dopo egli veniva arrestato e carcerato a Siena, ma ben presto rimesso in libertà in seguito alle pressioni francesi sul granducadiToscana. Poté tornare a Napoli solo dopo la conclusione, nel 1659, della pace tra Spagna e Francia e la pubblicatione ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] del principe stesso con la principessa Maria Teresa, figlia del granducadiToscana; in occasione delle nozze il C. fu insignito dell'onorificenza di gran qoce dell'Ordine di San Giuseppe diToscana. Dopo i moti del 1821, quando Carlo Alberto dovette ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] ne dimandasse", fa supporre un soggiorno del B. a Pisa, connesso con motivi di studio o con il servizio del granducadiToscana presso il quale era stato collocato in qualità di paggio. Abbracciò la carriera delle armi ed era in corso la guerra turco ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] Repubblica che l'A., spacciandosi per confidente dei governanti lucchesi, gli aveva richiesto notizie segrete, al fine di trasmetterle al granducadiToscana: la qual cosa avrebbe potuto, tra l'altro, danneggiare i rapporti tra Filippo II e Lucca. L ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] -37, 486469, 5974-7s, 6029; Ibid., Spogli rossi, n. 372; Ibid., Carte Strozzi,Inventario, s. I, pp. 281-285; R. Galluzzí, Istoria dei GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, V, Livomo 1781, pp. 266-281; F. Inghirami, Storia della ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] non si conosce, l'A. compì nel 1570, subito dopo la pace di Saint Germain, presso il granducadiToscana.
Nel 1573 partecipò all'assedio della Rochelle, con il titolo di vice-ammiraglio agli ordini del duca Enrico d'Angiò, ed ebbe parte importante ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...