Figlio (Firenze 1519 - villa di Castello, presso Firenze, 1574) di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre dal 1527 al 1530, dopo l'assassinio [...] identico centralismo economico, che aspirava a fare della Toscana il centro mercantile d'Italia. La sua politica estera creata una flotta da guerra, istituito (1561) l'ordine militare di S. Stefano, tale politica d'ingrandimento culminò nel 1569 nel ...
Leggi Tutto
Toscana
Regione dell’Italia centrale, con capoluogo Firenze.
Medioevo
La Tuscia (da cui Tuscania e T.), il cui nome divenne ufficiale con l’ordinamento dioclezianeo, nel 5° sec. seguì la sorte delle [...] a G.P. Vieusseux, i quali, dapprima sotto la veste di studiosi, poi facendosi promotori di riforme, prepararono il rinnovamento civile e politico della Toscana. Nel 1848 il granduca concesse la libertà di stampa, la guardia civica e lo statuto, e il ...
Leggi Tutto
Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del [...] Consiglio del granducatodiToscana e poi senatore del Regno. Tra gli scritti, il Frammento sull'educazione (1845) è considerato il suo capolavoro, mentre l'epistolario è fondamentale per la comprensione della sua personalità e per la luce che getta ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (62,9 km2 con 2782 ab. nel 2008). Il centro è situato a 687 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Fiora alle estreme pendici meridionali del Monte Amiata. Ha un aspetto medievale, [...] -Cesarini (1673). Nel 1633 gli Sforza vendettero la sovranità di S. al granduca Ferdinando II diToscana, che la concesse loro in feudo; nel 1789 il granduca Leopoldo avocò il feudo alla corona diToscana.
Nella pieve delle SS. Fiora e Lucilla un ...
Leggi Tutto
Nobildonna veneziana (1548-1587), granduchessa diToscana; quindicenne, seguì a Firenze P. Buonaventuri, gentiluomo di casa Salviati, che poi sposò. Divenuta l'amante di Francesco de' Medici, ufficialmente [...] smascherò una sua finta gravidanza, a farsi sposare nel 1579 dall'amante, granduca dal 1574. Sembrava dimenticato il passato, quando nel 1587, a poche ore di distanza, morirono Francesco e Bianca, si disse avvelenati ad opera del card. Ferdinando ...
Leggi Tutto
Primogenito (Firenze 1663 - ivi 1713) del granduca Cosimo III, fu raffinato mecenate, in rapporto con letterati e artisti e radunò una notevole collezione di strumenti musicali. Non avendo avuto figli [...] dalla moglie Violante Beatrice di Wittelsbach, ed essendo incapace ad averne il fratello Gian Gastone, con la sua morte sorse il problema della successione al trono granducale diToscana. ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1593 - Siena 1629) di Ferdinando I diToscana, fu (1617) la seconda moglie del duca Ferdinando Gonzaga, che aveva ottenuto l'annullamento del primo matrimonio con Camilla Faà di Bruno. [...] Non ebbe figli, e pertanto non poté assicurare la successione diretta dei Gonzaga. Vedova nel 1626, fu poi governatrice di Siena per il granduca Cosimo II. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1613 - m. Siena 1667) del granduca Cosimo II, fu uomo d'armi e si distinse nella guerra dei Trent'anni al servizio degli Asburgo, e in quella di Castro. Sotto il governo del fratello Ferdinando [...] II fu posto a capo di tutta l'amministrazione militare del granducatodiToscana. ...
Leggi Tutto
Figlia (Palermo 1814 - Orth, Austria Superiore, 1898) del duca di Calabria, poi Francesco I re delle Due Sicilie. Sposò (1833) il granduca Leopoldo II diToscana; dopo la cacciata del marito dalla Toscana [...] (apr. 1859), visse per lo più in Austria ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] dell'anno 1803, Würzburg passò al Palatinato Bavarese. Nel 1805 la Baviera cedette il principato all'ex-granduca Ferdinando diToscana; in quest'occasione Würzburg fu elevata a elettorato. Nel 1806 l'elettore Ferdinando aderì alla Lega renana ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...