DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] O. Corazzini, Firenze 1910, p. 261; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 78 s.; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 175, 242, 281, 283, 335; R. Del Gratta, Acta Graduum Academiae ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] , economia e finanze dello Stato fiorentino alla metà del Cinquecento, in Arch. stor. italiano, CXXI(1963), pp. 362-456; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 1146, 242 ss., 366; Potere centrale e strutture periferiche nella ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] Vicenza, dopo l’armistizio Salasco dell’agosto 1848 Pieri ripiegò su Lucca, annessa al GranducatodiToscana l’anno precedente; nell’ottobre, con un decreto di Leopoldo II, fu nominato «maggiore comandante del 1° Battaglione estero» (Laganà, 2002, p ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] di clemenza del granduca trasformò il rimanente della pena in esilio perpetuo. Prima didi uno scritto antiprotezionista di Osservazioni sul commercio libero diToscana e nuove strade di ferro (Firenze) e traduttore nel 1851 delle Memorie autografe di ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] il commercio nazionale.
Il 17 ott. 1852 subentrò a C. Spagnolini nel consolato generale di Livorno, dove rimase fino all'annessione del GranducatodiToscana al Regno sabaudo. Testimone dell'ultimo moto mazziniano del 1857, sembrò credere poco all ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] di entrambi i genitori, o forse perché lo spirito dei tempi e la stessa politica del granduca Ferdinando II tendevano a creare una situazione di , con il nome di Sincero da Lamole, pubblicò la Cognazione del duca e marchese diToscana Ugo il Salico e ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] 1847, in Arch. stor. italiano, CXXIV (1966), p. 191; Id., L'integrazione burocratica del Ducato di Lucca nel GranducatodiToscana, in Lucca archivistica, storica, economica. Relazioni e comunicazioni al XV Congresso naz. archivistico(Lucca, ottobre ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa diToscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] delle vicende che portarono B. sino sul trono granducale diToscana fu la sua relazione clandestina, quando era appena obbligata a mantenere le buone relazioni tra il granduca e la Repubblica di Venezia, ma ebbe scarsissimo successo l'unica volta ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] pp. 257-291; A. Preziosi, Fermenti patriottici, religiosi e sociali all'isola d'Elba (1821-1921), Firenze 1976, ad ind.; R.P. Coppini, Il GranducatodiToscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, in Storia d'Italia (Utet), XIII, 3, Torino 1993, p. 392. ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] piccolo esercito. Ma, non godendo del favore del granduca, l'A., promosso nel 1859 maggiore, fu trasferito, in fanteria, al comando di un battaglione. Creatosi nel 1859 il nuovo governo provvisorio diToscana, l'A., subito promosso tenente colonnello ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...