DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] suoi diritti e, con patente del 17 nov. 1617, lo autorizzò in tal senso, ma la reazione indignata del granducadiToscana lo distolse dal mettere in pratica tale autorizzazione. Per i titoli nobiliari, invece, tutti gli sforzi risultarono vani, tanto ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] sostenne questa carica fino alla morte del porporato". Nel maggio 1670 vi tenne un'orazione funebre per il granducadiToscana Ferdinando II de' Medici.
Tornato a Bologna, riprese a svolgere ogni estate osservazioni astronomiche presso una propria ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] diverse. Prevalgono, secondo la moda del tempo, i sonetti encomiastici legati all'ambiente di corte, come il n. 5, dedicato a Pietro Leopoldo, granducadiToscana, in occasione della riforma del nuovo codice che prevedeva l'abolizione della pena ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] studiò scultura con L. Bartolini all'Accadernia di belle arti. Poi, con una borsa di studio concessagli dal granducadiToscana Leopoldo II, si trasferì a Roma, presso l'Accademia di S. Luca, dove fu allievo di P. Tenerani. Da questo momento iniziò ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] grano sul mercato ferrarese).
Nel 1603 Alessandro sposò Laura d’Este, figlia del duca di Modena Cesare e di Virginia de’ Medici figlia del GranducadiToscana Cosimo I: un matrimonio che profilava la promozione al rango ducale e che, nonostante ...
Leggi Tutto
FABRE, François-Xavier
Giovanna Robustelli
Nacque a Montpellier il 1° apr. 1766 da Joseph e Catherine Flori (del padre esiste un ritratto presso il Musée Fabre di Montpellier). Verso il 1779, dopo aver [...] Ugo Foscolo del 1813 (Firenze, Biblioteca nazionale centrale). La Restaurazione (1815) e il ritorno del granducadiToscana a Firenze riportarono in città la clientela abituale del F., ed in particolare gli Holland e gli Oginski. Il 1816 fu un anno ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] seguiti, negli anni immediatamente successivi, da altri sempre più perfezionati e lo stesso granducadiToscana volle assistervi. Spinto dalla necessità di reperire i mezzi finanziari indispensabili per effettuare ulteriori esperienze, il C., nel ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] le nozze del suo signore con Leonora Orsini, nipote di Ferdinando I granducadiToscana. È probabile dunque l'identificazone di Transilvano con l'emissario del principe di Transilvania e del cavaliere Melchiorre Michele con l'omonimo nobiluomo ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] 'anno successivo, chirurgo dell'arciduca Pietro Leopoldo. Nel 1765, quando questi divenne granducadiToscana, il B. si apprestava a seguirlo, ma il fratello di Leopoldo, l'imperatore Giuseppe, ottenne che rimanesse al suo servizio.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granducadiToscana, [...] di cosmografo del granduca, terminò l'opera nel 1586. Contemporaneamente aveva delineato, pubblicandole nel 1584, una pianta di 37.
La carta del B. migliora quella celebre della Toscana che il senese Girolamo Bellarmati aveva pubblicato a Roma nel ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...