PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] podestà dell’Impruneta per sei mesi dal 10 marzo 1677.
In virtù delle sue capacità si distinse presso il granducadiToscana Cosimo III, che nel 1670 lo nominò membro vitalizio del Senato dei Quarantotto, il collegio ristretto formato dagli esponenti ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] chiamato a far parte del Consiglio dell'Ordine, carica che mantenne per tre trienni. Nel 1713 fu inviato dal granducadiToscana Cosimo III a Roma, al servizio del conestabile Colonna, non sappiamo però con quali mansioni. Durante il soggiorno romano ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] [1981], 10, pp. 47 ss.). E proprio il figlio Ferdinando Cosimo offrirà in vendita al granducadiToscana, nel 1681, attraverso l'agente d'arte di Cosimo III a Venezia, Matteo del Teglia, alcune delle opere residue della collezione paterna.
Morì a ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] scialo di dediche a personaggi di levatura europea: le regine di Francia e d'Inghilterra, il re di Polonia, il Mazzarino, il principe di Condé, ecc.
Dopo il 1647, fornita di lettere di raccomandazione del Mazzarino per il granducadiToscana e ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] . Su queste stesse scene si esibiva in autunno in Alessandro nelle Indie di F. Bianchi, su libretto di P. Metastasio, fregiandosi del titolo di cantante al servizio dei granducadiToscana. Ancora alla Fenice si presentava nel 1793 in Tarara o sia La ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] Bonfà, p. 27), per ragioni politiche dovette tuttavia intavolare trattative matrimoniali con il granducadiToscana; Cosimo II, prima di impegnare la sorella ventiduenne, Caterina, pretese' però determinate garanzie fra le quali la restituzione ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] ancora all'opera del B. decidendo il 23 giugno 1582 d'inviarlo presso il granducadiToscana, le cui galee da corsa, battenti la bandiera dei cavalieri di S. Stefano, causavano seri danni ai traffici veneziani e procuravano pericolose complicazioni ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] the Tuscan Academies, 1690-1800, Roma 1961, pp. 86, 162, 199; C. Cannarozzi, I collaboratori giansenisti di Pietro Leopoldo granducadiToscana, in Rass. stor. toscana, XII (1966), pp. 43 s.; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] . Nella Biblioteca nazionale fiorentina sono conservate anche alcune lettere che egli inviò al granducadiToscana; nella Biblioteca Vaticana sono tre lettere, risalenti agli anni 1647-48, da lui inviate al celebre Paganino Gaudenzio, professore ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] in occasione dei matrimoni delle principesse Maria Teresa e Maria Luisa di Borbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granducadiToscana Ferdinando, dipinse una tela raffigurante La cappella reale, che faceva coppia ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...