• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [1848]
Storia [400]
Biografie [1064]
Arti visive [214]
Religioni [174]
Letteratura [158]
Diritto [81]
Musica [63]
Diritto civile [52]
Medicina [44]
Economia [36]

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] L. Arbib, II, Firenze 1842, pp. 367-410. Tra le storie o studi complessivi posteriori, cfr. G. Bianchini, Dei granduchi di Toscana della real Casa de' Medici protettori delle lettere e delle belle arti, ragionamenti istorici, Venezia 1741, pp. 1-31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

Marìa de' Medici regina di Francia

Enciclopedia on line

Marìa de' Medici regina di Francia Figlia (Firenze 1573 - Colonia 1642) del granduca di Toscana Francesco I e di Giovanna d'Austria. Nel dic. 1600 andò sposa a Enrico IV (vivente ancora la prima moglie Margherita di Valois); non fu matrimonio [...] nobiltà francese e del popolo per C. Concini e per la moglie di questo Eleonora Galigai, suoi favoriti, provocarono prima le rivolte dei principi burrascoso tra madre e figlio, e solo col trattato di Angers (10 agosto 1620) M. poté riavvicinare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – FRANCESCO I – LUIGI XIII – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa de' Medici regina di Francia (3)
Mostra Tutti

Margherita de' Medici duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Margherita de' Medici duchessa di Parma e Piacenza Figlia (n. 1612 - m. Parma 1679) del granduca di Toscana Cosimo II, fu data in sposa (1628) a Odoardo Farnese duca di Parma, nonostante l'opposizione della madre Maria de' Medici e della diplomazia francese, [...] . Morto il marito (1646), resse lo stato, dapprima col cardinale Francesco Maria Farnese, per il figlio Ranuccio II fino al 1649. Aspramente avversata da I. Gaufrido, dopo la condanna di questo (1650), riprese a ispirare la politica del figlio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – MARIA DE' MEDICI – ODOARDO FARNESE – COSIMO II – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita de' Medici duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

Asburgo, Giovanni d', arciduca

Enciclopedia on line

Asburgo, Giovanni d', arciduca Figlio (Firenze 1782 - Graz 1859) di Pietro Leopoldo granduca di Toscana (Leopoldo II Imperatore) e di Maria Luisa infanta di Spagna, fratello dell'imperatore Francesco I d'Austria. Diresse (1805-09) la [...] lotta d'indipendenza dei Tirolesi contro Napoleone. Si dedicò poi alle lettere e all'agricoltura. Nel 1848 fu dal parlamento nazionale di Francoforte eletto reggente dell'impero (Reichsverweser), ma l'anno dopo rinunciò alla carica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFANTA DI SPAGNA – PIETRO LEOPOLDO – AGRICOLTURA – FRANCOFORTE – NAPOLEONE

Cosimo I

Dizionario di Storia (2010)

Cosimo I Granduca di Toscana (Firenze 1519-Villa di Castello, presso Firenze, 1574). Figlio di Giovanni de’ Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre [...] identico centralismo economico, che aspirava a fare della Toscana il centro mercantile d’Italia. La sua politica estera creata una flotta da guerra, istituito (1561) l’ordine militare di s. Stefano, tale politica d’ingrandimento culminò nel 1569 nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DI TOLEDO – CAMILLA MARTELLI – FILIPPO STROZZI – MARIA SALVIATI – MONTEMURLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosimo I (1)
Mostra Tutti

Asburgo, Carlo Luigi Giovanni d', arciduca d'Austria e duca di Teschen

Enciclopedia on line

Asburgo, Carlo Luigi Giovanni d', arciduca d'Austria e duca di Teschen Maresciallo austriaco (Firenze 1771 - Vienna 1847); figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II), adottato dal duca Alberto di Sassonia-Teschen, che aveva sposato sua zia Maria Cristina. [...] successo, che fu inviato nel 1797 a fronteggiare l'avanzata in Lombardia del Bonaparte, di cui fu anche ammirato antagonista nel 1805 e nel 1809, dimostrando grandi capacità di manovra, sebbene fosse poi battuto a Wagram. Malvisto a corte per i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – PAESI BASSI – LOMBARDIA – FIRENZE – VIENNA

Giovanni Battista Giusèppe arciduca d'Austria

Enciclopedia on line

Figlio (Firenze 1782 - Graz 1859) di Pietro Leopoldo granduca di Toscana, seguì il padre a Vienna allorché questi divenne imperatore (1790). Dal 1800 fu tra i comandanti dell'esercito nelle guerre napoleoniche. [...] naturale e l'Istituto superiore Iohannaeum. Con la rivoluzione del 1848 contribuì alla caduta di Metternich e fu vicario dell'imperatore. Lo stesso anno l'Assemblea nazionale germanica, riunita a Francoforte sul Meno, lo prescelse come Reichverweser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GUERRE NAPOLEONICHE – PIETRO LEOPOLDO – METTERNICH – FIRENZE

Mèdici, Garzìa de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Garzìa de' Figlio (Firenze 1547 - Livorno 1562) del granduca di Toscana Cosimo I, morì (di malaria) quasi contemporaneamente alla madre Eleonora di Toledo e al fratello cardinale Giovanni. Sulla sua morte si diffuse [...] la voce, peraltro infondata, che il padre stesso lo avesse trafitto in un momento d, ritenendolo colpevole d'aver ucciso il fratello Giovanni in una partita di caccia. Alla sua vita si ispira la nota tragedia Don Garzia di V. Alfieri (pubbl. 1789). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DI TOLEDO – CARDINALE – COSIMO I – LIVORNO – FIRENZE

Mèdici, Francesco Maria de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Francesco Maria de' Cardinale (Firenze 1660 - ivi 1711). Figlio del granduca di Toscana Ferdinando II e fratello di Cosimo III, ebbe la porpora nel 1686; ma nel 1709 la depose per sposare Eleonora Gonzaga duchessa di Guastalla [...] ed ottenere così un erede alla dinastia vicina a estinguersi. Ogni speranza al riguardo fu però vana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ELEONORA GONZAGA – FERDINANDO II – COSIMO III – GUASTALLA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Francesco Maria de' (1)
Mostra Tutti

Marìa Terèsa d'Asburgo-Lorena regina di Sardegna

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo-Lorena regina di Sardegna Figlia (Firenze 1801 - Torino 1855) del granduca di Toscana Ferdinando III. Sposò (1817) Carlo Alberto di Carignano e divenne nel 1831 regina di Sardegna. Non si occupò mai di politica, salvo quando, nel [...] 1854, tentò di far fallire la legge Cavour-Rattazzi sulla soppressione delle corporazioni religiose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FERDINANDO III – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo-Lorena regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
granducato
granducato s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
leopoldina
leopoldina s. f. – Nome di due monete emesse da Leopoldo II granduca di Toscana (1797-1870): l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di 80 fiorini d’argento coniato nel 1828; l. di Toscana, il pezzo d’argento del valore di lire 5,44 coniato nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali