Figlio (1371-1425) e successore (1389) del granduca Demetrio, cercò tra il 1395 e il 1405 di sottrarsi dal vassallaggio allo stato dell'Orda d'oro, ingrandì il suo territorio, con l'annessione dei ducati [...] di Nižnij Novgorod e il vassallaggio del ducato di Tver´, e fronteggiò validamente l'espansione lituana. Riprese, mantenendo però le conquiste, la sua posizione di vassallo nel 1405, costrettovi dall'energico khān dell'Orda d'oro, Yādigār. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1301, ucciso il 29 ottobre 1339. Con regolare investitura da parte del khan tartaro Uzbek, succedeva nel 1325-1326 al fratello Demetrio nella dignità digranduca, cui spettava il possesso della [...] , si presentò ad Uzbek, ottenne il perdono e la reintegrazione nel suo appannaggio ereditario di Tver. Ma tale soluzione non poteva convenire al granducadi Mosca, il quale tanto fece, con insinuazioni e opportuni regali ai familiari del khan ...
Leggi Tutto
VLADIMIR (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia centrale, detta anche Vladimir sulla Kliazma, situata sulla riva sinistra, ossia sulla riva più elevata del fiume Kljazma, presso [...] nel sec. XII; nel 1157 Andrej Bogoljubskij divenne granducadiVladimir, Suzdal′ e Rostov. Con il 1242 il granducato, il più potente degli stati nel bacino dell'Oka e rivale del sorgente principato di Mosca, era tributario dei Tatari. Nel 1328 con ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] e Kstovo (raffinerie petrolifere).
N. sorse nel 1220 per opera di Jurij Vsevolodovič granducadiVladimir, sviluppandosi presto come mercato di scambio; dapprima soggetta ai principi di Suzdal´, nel 14° sec. si governò in maniera autonoma, eleggendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] cristiano in terra russa.
Il ciclo pittorico della cattedrale palatina di San Demetrio, costruita nel 1194-1197 da Vsevolod Jurevic, detto il Grande Nido, granducadiVladimir-Suzdal’, non solo testimonia la collaborazione artistica tra russi e ...
Leggi Tutto
MOSCOVIA
Giorgio Vernadskij
Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] dalla metà del secolo XII (v. mosca, città).
Mosca apparteneva dapprima al duca di Suzdal′, poi a quello diVladimir. Nel 1246, morto il granducadiVladimir, Jaroslav, secondo il testamento le singole città del suo ducato vennero distribuite tra i ...
Leggi Tutto
D. era figlio del gran principe Ivan Ivanovič, al quale successe a Mosca nel 1359. Dopo tre anni, nel 1362, per gli sforzi del metropolita Aleksej e degli esperti boiari moscoviti, egli ottenne dal khān [...] dei suoi possessi notevolmente maggiore che non agli altri fratelli e con questo rafforzamento del gran principe di Mosca e diVladimir, che consolidò la sua preminenza sui fratelli minori, D. contribuì grandemente all'unione statale del popolo russo ...
Leggi Tutto
Figlio (1281-1326) del duca di Mosca Daniele, successe al padre nel 1303 e iniziò una lotta accanita contro Michele di Tver' per il dominio del ducato diVladimir e il primato della Russia nord-orientale. [...] del khān dell'Orda d'Oro di cui sposò la sorella, ebbe l'investitura del granducato e poco dopo fece uccidere il principe di Tver' (1318). Nel 1326 fu chiamato dinanzi al gran khān dei Mongoli insieme al figlio di Michele, Dimitrij, che però lo fece ...
Leggi Tutto
Figlio minore (n. 1154 - m. 1212) del duca Jurij Dolgorukij; alla morte del padre, insieme alla madre trovò rifugio a Costantinopoli. Nel 1172 salì sul trono di Kiev, ma perdette il potere per opera del [...] duca Rjurik Rostislavič. Tornato a Suzdal´, dopo la morte del fratello maggiore Andrea Bogoljubskij (1174) riuscì a emergere durante le lotte civili e a dominare la Susdalia, di cui divenne granduca. ...
Leggi Tutto