• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [20]
Biografie [13]
Arti visive [9]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Religioni [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Asia [2]

Demetrio Ivanovič Donskoj

Dizionario di Storia (2010)

Demetrio Ivanovic Donskoj Demetrio Ivanovič Donskoj Granduca di Mosca e di Vladimir (n. 1350-m. 1389). Figlio  del granduca Ivan II Ivanovič. Salito al trono nel 1359, combatté a lungo con successo [...] e soprattutto contro i tatari, battuti in una memorabile battaglia a Kulikovo, sul Don (di qui l’appellativo di Donskoj «[eroe] del Don»), l’8 sett. 1380, ma fu di nuovo assoggettato a tributo nel 1382. Morendo, lasciò al figlio maggiore Vassilij la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Izjaslav II Mstislavovič granduca di Kiev

Enciclopedia on line

Izjaslav II Mstislavovič granduca di Kiev Figlio (m. 1154) di Mstislav Vladimirovič e nipote di Vladimir Monomach. Il suo breve regno (1146-54) fu travagliato da incessanti lotte con Jurij Dolgorukij, principe di Suzdal´, e Vladimirko, principe [...] di Galič. Dopo la sua morte Jurij Dolgorukij occupò Kiev (1155) ma morì due anni dopo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI SUZDAL

ŁUCK

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁUCK (A. T., 51-52) Adriano ALBERTI UCK Città della Polonia, capoluogo del voivodato della Volinia. È situata a 178 m. s. m. sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso il margine settentrionale del [...] Vitoldo, granduca russo Vasilij II, ecc.). Nel lungo periodo lituano-polacco Luck divenne la capitale del voivodato di Volinia. A A. Brusilov, a cavallo della direzione Łuck-Vladimir-Volynskij) (Wùodzimierz, Wolyński) sconfisse interamente la 4 ... Leggi Tutto
TAGS: COSACCHI – POLONIA – VOLINIA – ITALIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁUCK (1)
Mostra Tutti

BOROVIKOVSKIJ, Vladimir Lukič

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque il 24 luglio 1757 a Mirgorod (Ucraina), morì il 6 aprile 1825 a Pietroburgo. Ufficiale, si congedò nel 1775 per dedicarsi alla pittura sacra, appresa dal padre. Dipinse iconostasi per le [...] G. B. Lampi, sviluppò completamente il suo talento di ritrattista (ritratto dell'ucraino Kvitka, 1794). Nel 1794 di Pietroburgo. Fra i varî ritratti di personalità ricordiamo quello della Zarina nella sua passeggiata mattinale (1795-96), del granduca ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – ICONOSTASI – UCRAINA – LIPSIA – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROVIKOVSKIJ, Vladimir Lukič (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Lombardia, si presenta un gigante di 21 anni, François Faber. Figlio di madre francese e padre lussemburghese, opta per il Granducato d'Italia dilettanti insieme a Vladimir Belli e Ivan Gotti. L'anno dopo vince la tappa di Agordo ed è secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

La rivoluzione russa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] del 1916 dal principe Feliks Jusupov (1887-1967), dal deputato nazionalista Vladimir Puriskevic (1870-1920) e dal granduca Dimitrij Pavlovic (1891-1942). A questo intrigo di corte ne seguono altri tra gli industriali, i parlamentari e i militari ... Leggi Tutto

JAROZLAVL'

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] principato d' appannaggio separato, che nella metâ del sec. XIV riconobbe la sua dipendenza dai granduchi moscoviti, e nel 1463 venne annesso definitivamente al granducato di Mosca. Nei secoli XVI-XVII, dopo che in Europa si era aperta (nel 1553) la ... Leggi Tutto

ORLOV

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLOV Sergio VOLKOBRUN . Antica stirpe nobile russa che ebbe il suo inizio da Luk′jan Ivanovič Orlov (fine sec. XVI), dal quale discese il governatore di Novgorod, Grigorij Ivanovič (morto nel 1746), [...] titolo comitale passarono al marito e ai figli di una delle figlie del conte Vladimir Grigor′evič, dando così origine al nuovo ramo presso l'aiutante del re di Prussia, conte Schwerin. Quando, per desiderio del granduca Pietro Fedorovič, questi venne ... Leggi Tutto

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] dello Stato è il granduca, cui spetta formalmente il potere esecutivo. Quest'ultimo è esercitato di fatto dal Consiglio dei ha propri organi legislativi ed esecutivi. Capo di Stato: Vladimir Putin Primo ministro: Mikhail Fradkov Indicatori economico ... Leggi Tutto

RINALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Antonio Alfredo Buccaro RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] il nome di Caterina II) architetto presso la corte del marito, il granduca Pietro Fëdorovič di S. Caterina sul corso Nevskij, dalle forme di ispirazione albertiana; nel 1766 gli fu pure affidato il rifacimento della cattedrale del principe Vladimir ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-BAPTISTE VALLIN DE LA MOTHE – FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – ACQUEDOTTO DELL’ACQUA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali