• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [18]
Biografie [16]
Diritto [8]
Arti visive [5]
Diritto civile [5]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Religioni [1]
Storia delle religioni [1]

Heidelberg

Enciclopedia on line

Heidelberg Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti [...] volta nel 1196; fu elevata a città nel 1239. I conti palatini del Reno nel 14° sec. ne fecero la loro residenza e nel 1386 nel 1688 e nel 1693. Nel 1803 passò al granducato di Baden. Catechismo di H. (Katechismus oder kurzer Unterricht christlicher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – GRANDUCATO DI BADEN – BADEN-WÜRTTEMBERG – EPOCA ROMANA – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heidelberg (1)
Mostra Tutti

CANELLA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Verona il 28 settembre 1788, morto a Firenze l'11 settembre 1847. Figlio di un pittore di decorazione, Giovanni, senza aver seguito regolari studî, fu dapprima scenografo, e dipinse a fresco [...] interrotta da escursioni in Alsazia, in Normandia, nel granducato di Baden e in Olanda, vi svolse un'intensa attività , manoscritta nella Biblioteca d'arte del Castello Sforzesco; A. Caimi, Delle arti del disegno... in Lombardia, Milano 1862 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI BADEN – LOMBARDIA – ALSAZIA – MANTOVA – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dignità esteriori ai loro sovrani, sensibilissimi a queste attestazioni (i duchi di Baviera e del Württemberg ebbero titolo di re, il duca del Baden di granduca, 1806), aperti poi, realmente, alle idee innovatrici francesi mescolate con ricordi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] evitare che i radicali appoggiassero i loro colleghi di fede politica all'estero, evitare cioè che essi partecipassero alle rivolte della Lombardia e del granducato di Baden degli anni 1848-49. L'Austria decretò perciò nel 1852 una severa proibizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] (vittoria del duca di Marlborough sul Villeroy a Ramillies, 1706). I trattati di Utrecht (1713), di Rastatt e di Baden (1714), L'Olanda tornò ai confini del 1790; il resto dei Paesi Bassi, meno il granducato del Lussemburgo, assegnato alla Casa di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

PANE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread) Carlo RODANO Mario ORLANDI Alberto BALDINI Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito. Cenno [...] alla farina di grano la farina di riso: la percentuale massima tollerata è del 7%. Il pane viennese è in piccole forme (da 20 a 300 gr gli eserciti degli altri stati: Belgio, Olanda, granducato di Baden, Prussia, Austria, ecc. In generale il pane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE (4)
Mostra Tutti

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Otto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] inclusione dei quattro stati meridionali (Baviera, Württemberg, Baden e Assia granducale) nella nuova confederazione, anche per contro la stessa incorporazione nella Francia del minuscolo granducato del Lussemburgo, sicché Napoleone III dovette ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA

MANNHEIM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNHEIM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Giuseppe GABETTI Fausto TORREFRANCA * Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] cadde in mano dei Francesi, ma fu ripresa dagli Austriaci. Nel 1803 venne assegnata al granducato di Baden. Nel 1819 vi venne assassinato A. v. Kotzebue; i moti del 1849 vi raggiunsero una certa gravità. Bibl.: F. Walter, Geschichte M.'s, voll. 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNHEIM (1)
Mostra Tutti

FRIBURGO in Brisgovia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] in stile gotico fiorito, di Jorg Kempf. Le 36 vetrate del coro principale sono di Hans von Rapstein e Jacob Wechtlin però la riconsegnò all'Austria, e nel 1806 passò al granducato di Baden. Da allora ebbe un grande sviluppo la sua università, fondata ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SUL MENO – GRANDUCATO DI BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIBURGO in Brisgovia (1)
Mostra Tutti

DALBERG

Enciclopedia Italiana (1931)

L'ultimo discendente degli antichi signori di Dalberg (anticamente Dalburg) trasmise nel 1315 il suo feudo e il suo nome al cugino Johann Kämmerer di Worms. Un cavaliere Gerhard fu investito nel 1239 della [...] lo stato elettorale di Francoforte fu elevato a granducato che, alla morte del D., avrebbe dovuto passare al figliastro di 1806, fratello del precedente, fu ministro del Baden, ma acquistò rinomanza soprattutto come direttore del teatro di corte ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – MONACO DI BAVIERA – SECOLARIZZAZIONE – NAPOLEONE. I – METROPOLITA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali