KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal GranducatodiBaden, di cui erano originari e dove fino [...] perdere il potere che aveva da tempo in quel settore del pubblico impiego. Proprio l'opposizione della componente massonica al disegno di legge sullo stato giuridico presentato dal ministro V.E. Orlando l'8 marzo 1904 e da lui sostenuto indusse il K ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel GranducatodiBaden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] . Risoltosi, infine, a riprendere la carriera delle armi, scelse di porsi al servizio della S. Sede e, il 1° sett . Con una certa difficoltà il K. li raggiunse, venendo incaricato di delicate missioni. Pio IX in persona lo promosse tenente il 17 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di Zurigo e di Berna dopo la Dieta diBaden del gennaio 1584 e a rassicurare formalmente Ginevra con un regolare trattato di la Spagna sia gli altri principati italiani (dal granducatodi Toscana, che intendeva mantenere la preminenza nei rapporti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] il 17 giugno 1691, "tutto il bisognevole" a Luigi diBaden preposto alla lotta contro i Turchi e alle truppe operanti sul capriccio", osserva Pietro De Angelis, inviato presso di lui dal granducadi Toscana nella speranza d'ammorbidirlo. Pel C. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Candia, si mostrò irremovibile sulla questione del titolo regio di Cipro, e analoghi dissensi in materia di diritti di precedenza continuarono ad avvelenare i rapporti con il granducatodi Toscana. Né fu possibile comporre le divergenze con Mantova ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] sebbene quella differenza colpisse i turisti appena passavano dal Granducato allo Stato della Chiesa. Nessuno ha mai osato attaccare e sotto il largo influsso delle autorità civili (articoli diBaden, 1832). Non erano mancate, specie in Cantoni come ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] celebrativi dell’autore, la capitale del Granducato è raffigurata nella sua veste di città ideale al centro dello Stato Jahrhunderts, Bucarest-BadenBaden, II, 1968, pp. 616-618; R. Francovich, Una carta inedita e sconosciuta di interesse storico ...
Leggi Tutto