• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [28]
Biografie [15]
Geografia [9]
Arti visive [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [7]
Geografia umana ed economica [6]
Diritto [6]
Letteratura [6]
Letterature per continenti e paesi [5]

MARFA BORECKAJA, nota sotto il nome di Marfa Posadnica

Enciclopedia Italiana (1934)

MARFA BORECKAJA, nota sotto il nome di Marfa Posadnica Giorgio Vernadskij Celebre donna russa, del sec. XV. Sposata a Isacco Boreckii, ex-sindaco della città di Novgorod nella prima metà del sec. XV, [...] Teofilo. Si giunse presto a un vero conflitto militare fra Novgorod e Mosca. Vinse il granduca di Mosca Ivan III: Novgorod dovette riconoscere il potere supremo di Mosca, conservando però la sua autonomia. M. fu costretta a sottomettersi; ma continuò ... Leggi Tutto

GIORGIO granduca di Vladimir e di Mosca

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO (Jurij) granduca di Vladimir e di Mosca Giorgio Vernadskij Nacque nel 1281. Figlio maggiore del duca di Mosca Danilo, vassallo dei Khān mongoli dell'Orda d'Oro, ereditò dal padre nel 1303 Mosca [...] ′. Sotto il regno di G. cominciò un'accanita lotta fra Mosca e Tver′ per il granducato di Vladimir e il primato nella Russia nord-orientale. Tanto il principe di Mosca quanto il principe di Tver′, Michele, cercavano di ottenere l'appoggio del ... Leggi Tutto

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] un tasso di 144 decessi per 1.000 nati, Parigi di 111, Copenaghen di 160 e Budapest di 149; solo Berlino e Mosca superavano i anni Quaranta vi fu ricoverato il 10% di tutti i nati nel Granducato di Toscana, anch'essi in maggioranza legittimi(172 ... Leggi Tutto

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] all’Impero asburgico), vuoi per dimensioni ridotte (il Granducato di Toscana), vuoi per insipienza dei sovrani e dei gruppi come Minghetti, Luigi Palma o, più tardi, Gaetano Mosca), era molto preoccupata che non si manifestassero confusioni tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] stesso livello quelle del gran principe Vasilij I (1371-1425) e di Sofija, genitori della medesima Anna15. Non meno drammatica appariva agli occhi di Mosca l’espansione del granducato di Lituania, che si estendeva verso il Mar Nero, annettendo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Le esposizioni di arti e industrie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le esposizioni di arti e industrie Sergio Onger La nascita delle esposizioni Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] nel 1817, a Monaco nel 1821, a Berlino nel 1822, a Mosca nel 1825, a Londra nel 1828, a Manchester nel 1837. In stesso e sull’impresa produttrice. Il Granducato di Toscana fu l’ultimo in ordine di tempo a organizzare manifestazioni espositive. Anche ... Leggi Tutto

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] orientale fu acquisita con l’annessione del Granducato di Toscana. Livorno in particolare aveva un’importante un paese la cui giurisdizione religiosa cade sotto il patriarcato di Mosca a causa della prossimità politica con la Federazione Russa: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Venturi, Franco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Franco Venturi Adriano Viarengo Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] serrato lavoro alla biblioteca Lenin di Mosca furono, al suo rientro in Italia, i due volumi pubblicati di Il populismo russo (1952) storia della Francia, della Toscana (di cui tracciò un ampio profilo storico in Il granducato di Toscana, 1° vol., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN – DEI DELITTI E DELLE PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi, Franco (5)
Mostra Tutti

GUCCI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Santi Gerardo Doti Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] affidato all'anziano scultore Giovanni Maria Mosca, detto il Padovano la realizzazione di una tomba per sé da Báthory, realizzato subito dopo il 1580 a Grodno, nel Granducato di Lituania (ora Bielorussia), fu sicuramente tra le prove più impegnative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO I IL VECCHIO – GRANDUCATO DI LITUANIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIARDINO ALL'ITALIANA – FRANCESCO CAMILLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUCCI, Santi (2)
Mostra Tutti

TRENTANOVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTANOVE, Antonio Silvia Massari – Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] di famiglia a Santa Sofia, nell’odierna provincia di Forlì-Cesena (1788), e, in qualità di amministratore dei beni ecclesiastici del Granducato di della galleria di villa Caprile a Pesaro (1796-99 circa), commissionatagli da Francesco Mosca, con, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE – EQUINOZIO D’AUTUNNO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
moscovita
moscovita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Della città di Mósca, anticam. detta Moscòvia: la metropolitana m.; come sost., abitante, nativo di Mosca. Per estens., russo. 2. Della Moscovia, denominazione usuale nella storiografia occidentale...
muscovite
muscovite s. f. [der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca]. – Minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato di alluminio e potassio contenente ossidrili in parte sostituiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali