PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] 27 aprile 1859 che portò alla cacciata dei Lorena e creò le condizioni per l’annessione dell’ex GranducatodiToscana al Regno di Sardegna. Il governo provvisorio toscano, insediatosi quello stesso 27 aprile, lo nominò commissario a Siena e Grosseto ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] familiare. Fu come lo zio Scipione vicino alla Francia e servì gli interessi a Roma del GranducatodiToscana, dietro un compenso annuo che non doveva essere di poco conto. Apprezzato per l'equilibrio del suo operato in Rota e stimato, pur rimanendo ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] 1847, in Arch. stor. italiano, CXXIV (1966), p. 191; Id., L'integrazione burocratica del Ducato di Lucca nel GranducatodiToscana, in Lucca archivistica, storica, economica. Relazioni e comunicazioni al XV Congresso naz. archivistico(Lucca, ottobre ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] il triennio rivoluzionario Rossetti non saltò sul carro del ‘liberatore’, ma scelse di nuovo la condizione del profugo fuggendo da Roma verso il GranducatodiToscana, che peraltro rimase coinvolto dall’invasione francese.
In questi mesi infuocati si ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] reale dell'infante Carlo, che si accingeva a partire per l'Italia per prendere possesso del ducato di Parma e Piacenza e del titolo di erede del granducatodiToscana, secondo quanto era stato stabilito a Siviglia in quel medesimo anno nel patto ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] istituita dal padre nel 1566 e dotata di beni posseduti dalla famiglia nelle diocesi di Imola e Cesena. Nel 1590 rinnovò col granducatodiToscana le antiche accomandigie di Castel del Rio con la Repubblica di Firenze.
Ferdinando I lo ebbe in grande ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] anni in cui studenti e professori erano elemento essenziale nell'azione e nella propaganda liberale e nazionale nel granducatodiToscana, come in tutta l'Italia; ma il B. seppe destreggiarsi fra le pressioni degli studenti e professori liberali ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] tra Medici e Lorena, ed i suoi rapporti con il dottor Antonio Cocchi, in Il GranducatodiToscana e i Lorena nel secolo XVIII. Incontro internazionale di studio …1994, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze 1999, pp. 455-576 e passim; R.L. Bruni ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] gli indennizzi e i risarcimenti con i proprietari degli immobili cittadini.
Nella fase di riforme costituzionali che interessò il GranducatodiToscana tra il 1846 e il 1848 si collocò tra i liberali moderati. Concesso da Leopoldo II lo Statuto ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] .; II (1836-1840), ibid. 1999, ad indicem.
G. Baldasseroni, Leopoldo II granducadiToscana e i suoi tempi. Memorie…, Firenze 1871, p. 235; M. Lupo Gentile, Le disgrazie di un ministero granducale, in Rass. stor. del Risorgimento, XXV (1938), pp. 988 ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...