PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel GranducatodiToscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] dell’Italia liberale nei carteggi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di R. Faucci, Roma 2005, pp. XXIV-XXXIII; M. Cini, Culture economiche e modelli di sviluppo nella Toscana del primo Ottocento, Pisa 2008, ad ind.; M. Cini ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] -Veneto e dello Stato della Chiesa. L'imponente lavoro dell'I. (Di una triangolazione trigonometrica rimarchevole per più riguardi eseguita nel GranducatodiToscana, ibid. 1820), cui si collegarono anche i geodeti francesi, risultò estremamente ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] nel settembre 1642 (quando era stata conclusa un’alleanza contro i Barberini dalla Repubblica di Venezia, dal GranducatodiToscana e dal Ducato di Modena) colse impreparata l’intera organizzazione militare pontificia. Al M. fu dato ordine dapprima ...
Leggi Tutto
SFORZA, Paolo
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1535 da Bosio II e da Costanza Farnese, figlia naturale di papa Paolo III, in un luogo rimasto sconosciuto: forse a Roma, dove la madre risiedeva [...] del Principato, 5090, n. 208). Dovette addirittura difendersi dall’accusa di proteggere i banditi nel suo feudo di Proceno, situato al confine fra Stato della Chiesa e GranducatodiToscana.
Ma recuperò presto il terreno perduto. Si attivò per avere ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] contratto con il segretario per il Commercio del GranducatodiToscana, Carlo Ippoliti, per l'istituzione di una fabbrica imperiale e reale dei drappi in Firenze (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Finanze anteriore al 1788, 1103, ins. Fabbrica ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] e indipendente. Ridestatosi invece sotto un abete del Monte Pisano, il protagonista principale di Maestro Domenico, un falegname vissuto ai tempi del GranducatodiToscana tra sudditi pii e devoti, doveva ben presto accorgersi che l’antico mondo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] l'abito ecclesiastico. È certo che, arricchito dall'esperienza romana, intraprese una brillante carriera amministrativa nel GranducatodiToscana, probabilmente sotto gli auspici dello stesso cardinale Corsini: a lui si dovrebbe la segnalazione del M ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Camillo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 21 aprile 1601 da Girolamo e da Maria Caterina Rospigliosi.
La famiglia, fin dal XII secolo, possedeva vasti e remunerativi appezzamenti [...] assediati a Creta. Nei primi mesi del 1670 parve interessato a tornare nel GranducatodiToscana, con il pieno favore dei Medici, che gli avevano promesso l’incarico di governatore di Pisa.
Morì però a Roma il 15 giugno 1670. Fu seppellito nella ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] l'unica figlia del senatore Giulio, uomo di, notevole ricchezza e influenza, titolare del feudo marchionale di Groppoli, nel granducatodiToscana: il Sale, privo di discendenza diretta maschile, si preoccupò così di non far estinguere il nome della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al GranducatodiToscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] compagno nelle missioni nelle Marche, in Liguria e in Toscana insieme con il padre G.P. Pinamonti. Con quest P. Segneri, Lettere inedite, a cura di G. Boero, Napoli 1848, p. 191; Id., Lettere inedite al granduca Cosimo terzo, Firenze 1857, pp. 199, ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...