MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] battaglia ad Almenara nel luglio 1710.
Dietro la decisione del M. vi furono forti pressioni da parte del granducadiToscana CosimoIII che, dopo aver sostenuto i Francesi, pur osservando un’apparente neutralità, si era avvicinato agli Austriaci nel ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] ., s.1, IX (1846), pp. 117-140; G. B. Adriani, Istoria dei suoi tempi, Venetia 1597, pp. 326, 331; R. Galluzzi, Storia del GranducatodiToscana, Livomo 1781, I, pp. 98-101; L. v. Pastor, Storia dei Papi, V, Roma 1924, pp. 25, 474, 534, 710; VI, ibid ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI, Antonio
Fulvio Conti
Figlio di Cesare, appartenente a ricca famiglia patrizia, nacque a Lucca il 19 ott. 1808. Laureatosi in giurisprudenza, si inserì nell'ambiente intellettuale lucchese [...] , in Arch. stor. italiano, CXXIV (1966), pp. 170, 191; Id., L'integrazione burocratica del Ducato di Lucca nel GranducatodiToscana, in Lucca archivistica, storica, economica: relazioni e comunicazioni al XV Congresso naz. archivistico, Lucca… 1969 ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Paolo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Paolo. – Ignota è la data di nascita di questo musicista del XVII secolo, figlio di Cesare, romano.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1650, quando a Roma [...] ; E. Mori, Identità familiare e strategia della memoria: il giardino segreto di Gaspare Alveri, in Il sistema delle residenze nobiliari, II: Stato Pontificio e GranducatodiToscana, a cura di M. Bevilacqua - M.L. Madonna, Roma 2003, pp. 173, 179 n ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] territori del Ducato lucchese sotto la sovranità del GranducatodiToscana, il G. venne chiamato da Leopoldo II a comandare la piazza di Firenze.
Quando, nel marzo 1848, anche la Toscana decise di dare il proprio contributo alla guerra del Piemonte ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] famiglia Del Nero insediato in questo paese già dalla fine del secolo XV, egli rimase per oltre sette anni.
Il GranducatodiToscana ormai da tempo non aveva più una vera politica estera. L'unico problema che occupava la mente del vecchio Cosimo III ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Nicola
Toni Iermano
Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] riformistica del Tanucci (ibid., pp. 80 ss.) e per i modelli economici seguiti nel Regno di Sardegna e nel GranducatodiToscana. Il F. mostrava, soprattutto, una approfondita conoscenza dei problemi concreti esistenti nelle province, nelle grandi ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] S. Nicolò.
Fonti e Bibl.: Scarsi i riferimenti al F. in altri autori; tra questi si segnalano R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, VII, Livorno 1781, pp. 266 s.; G. Volpi, Acta graduum Academiae Pisanae, II, Pisa 1979, p. 312; G. Gigli, Il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] diocesi (1325-1971), Cortona 1972, pp. 361-380; G. Greco, I vescovi del GranducatodiToscana nell'età medicea, in Istituzioni e società in Toscana nell'età moderna, a cura di C. Lamioni, II, Roma 1994, p. 671; M. Belardini, La santità celebrata, in ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] I, Firenze 1941, pp. 132-139; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, IV, Siena 1760, pp. 310, 335 s.; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo di casa Medici, Livorno 1781, 1, p. 69; IV, pp. 74, 99; G. A ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...