Libri Carucci dalla Sommaja
Libri Carucci dalla Sommaja Guglielmo (Firenze 1803 - Fiesole, Firenze, 1869) matematico italiano. Dopo gli studi a Pisa partecipò ai primi moti liberali nel Granducatodi [...] Toscana e fu costretto a fuggire in Francia dove divenne membro della Académie des sciences e succedette ad A-M. Legendre nell’insegnamento giunge fino ai giorni nostri: solo nel 2010 una lettera di R. Descartes a M. Mersenne è stata ritrovata nella ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] 1004 occuparono la città per breve tempo.
Compresa nella marca diToscana, P., spesso assieme a Genova, divenne una potenza mediceo alla Seconda guerra mondiale
Con il ducato e il granducato mediceo, P. ha una decisa ripresa. Protetta dalla dinastia ...
Leggi Tutto
Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] (1801) W. passò alla Baviera; quando nel 1805 per la Pace di Presburgo la Baviera cedette il principato all’ex granduca Ferdinando diToscana, fu elevata a elettorato; nel 1806 l’elettore Ferdinando aderì alla Lega renana e assunse il titolo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] introduce il nuovo codice penale e, tra l’altro, matrimonio civile e libertà di stampa.
1786: la Toscana del granduca Pietro Leopoldo per prima abolisce la pena di morte.
1789: inizio della Rivoluzione francese. Proclamazione dei diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, nota dalla metà del Trecento; un ramo, trasferitosi nel sec. 15º a Napoli, fu insignito del ducato di Brindisi, mentre il ramo fiorentino, tuttora fiorente, ha titolo marchionale. [...] di Lione e di Anversa; l'ecclesiastico Ludovico di Bongianni (1531-1576), che ricoprì nel 1556 e 1557 l'interim della nunziatura in Francia e fu al concilio di Trento abile intermediario tra Roma e i prelati francesi, e fu poi ambasciatore diToscana ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di Sardegna in cambio della Sicilia, andata all’imperatore, e rinunciava alle Langhe e a Vigevano; Parma-Piacenza e Toscana , Prussia, Russia, confermò ai Nassau la successione nel granducato, cui garantì la neutralità perpetua.
Conferenza per il Mar ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] R. Deput. di Storia Patria d. Toscana, Arezzo 1899 segg. (i voll. I e II contengono il Codice Diplomatico, il IV le Croniche medievali, il III volume è tuttora ms.); L. Falciai, Storia di Arezzo dalle origini alla fine del Granducato Lorenese, Arezzo ...
Leggi Tutto
Nato a Siena nel 1677, morto nel 1760. Iniziò la carriera delle armi, ma preferì poi ritirarsi in campagna e dedicarsi all'agricoltura e agli studî. Nel 1705 prese gli ordini sacri e divenne arcidiacono [...] Intronati. Nel 1737 scrisse il suo famoso saggio sulla Maremma senese: Discorso economico, offerto in manoscritto al granducadiToscana Francesco nel 1739, stampato solo nel 1775 (Firenze), e ristampato poi dal Custodi nei suoi Economisti classici ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , erede del marchese diToscana (1054), gliene ebbe fornito i mezzi. Ausiliarî di Enrico III, nell' titolo di re e digranducadi Varsavia; la Prussia è umiliata, dimezzata, sottoposta a tributo di guerra, invigilata dalle truppe di occupazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del settembre 1494. Il 15 ottobre è a Pavia, poi scende in Toscana, entra a Firenze. Il 31 dicembre Carlo VIII entra a Roma. autonomo, ma la infeudò alla Sassonia col nome digranducatodi Varsavia.
Annientata la Prussia e patteggiato con la ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...