(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Nord, a N. dall'Olanda, a E. dalla Repubblica Germanica e dal Granducatodi Lussemburgo, a S. dalla Repubblica Francese. Punti estremi: long. 2° 32 territorio che come la Toscana e la Grecia ha contribuito molto più di grandi imperi ad arricchire il ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] ma più spesso allo Zuccarelli. Questi, di origine toscana, fu un veneto di elezione e quantunque avesse subito il contatto della mediante un'intensa propaganda. In Germania fu primo il granducatodi Hesse a promulgare una legge (16 luglio 1902) che ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] dell'acqua, Cisternone e Cisternino di Pasquale Poccianti), fra le più belle della Toscana; oltre la nuova ampia cerchia delle necessaria un'intensa attività edilizia, per cui il granducatodi Ferdinando I è giustamente considerato dai Livornesi, in ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] l'acquistò la casa de' Medici, onde venne aggregata al granducato, del quale seguì poi sempre le sorti. Ma sino agl bibliografia che considera anche i documenti manoscritti; [Arciduca Salvatore diToscana], Die Insel Giglio, Praga 1900. - Per la ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] doveva cessare se non con la sottomissione di Pistoia al granducatodi Cosimo I. Ricciardo ebbe parte importante signore di Pistoia, s'alleò col duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, che si proponeva di piegare Firenze e impadronirsi della Toscana. ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] Toscana, della quale s'intitolò "gran principe ereditario", attendendone la successione. Ma, apertasi la guerra di successione di Polonia, Elisabetta inviò il conte di ducati Farnesiani e a Francesco di Lorena il granducato de' Medici. Anche la ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Lombardia, si presenta un gigante di 21 anni, François Faber. Figlio di madre francese e padre lussemburghese, opta per il Granducato luglio diventa campione italiano staccando i favoriti di 3′30″ nel Giro diToscana. È secondo, per due volte, al ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] biliardo nel Granducatodi Ferrara. Egualmente appassionato del gioco si rivelò Carlo IX di Francia, che trascorse la notte di S. alcune regioni come l'Emilia-Romagna, la Liguria e la Toscana, oltre che Piemonte, Triveneto, Umbria, Marche, Lazio e ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] nei guelfi di Firenze e diToscana piùlegati alla tradizione e memori dei precedenti ghibellini di Pisa. Ai primi di luglio 1343avrebbe, giorni. È significativo che al principio del granducato mediceo, spente le libertà democratiche fiorentine, un ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...