BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] la dignità digranducato alla Toscana già concessa da Pio V: si trattava di tener fermo e di ribadire all'occorrenza che "il titolo digranduca in niente pregiudica alle precedenze del Duca di Savoia". Di fatto, con le "teste di ponte" di Pinerolo e ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] filosofici.
La cronologia della composizione dei Dialoghi non è chiara. Nel maggio 1665 egli ne inviava alcuni al granducadiToscana Ferdinando II, su sua espressa richiesta, accompagnandoli con una lettera nella quale si dava conto del progetto ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] pp. 112, 115 s.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granducadiToscana e i suot tempi, Firenze 1871, p. 220; Id., Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1859, ad Indicem; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di S. Camerani, XXV, Roma 1971, pp. 511, 519 ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] definì per lettera «famoso sodomita» (Byron’s letters..., 1977). E però, essendo protetto dal granducadiToscana, nessuno (polizia del Granducato compresa, che lo sorvegliava) osò mai attaccare Sgricci apertamente su questo fronte.
Su proposta della ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 13 febbr. 1614, non riuscì a vederla. Pochi giorni prima (2 febbraio) aveva fatto testamento, nominando erede universale il granducadiToscana e disponendo legati per la sorella e per alcuni amici, fra i quali il L., al quale furono assegnati 6000 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granducadiToscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] segretario (1628-1664), Firenze 2003; S. Bardazzi, Istoria del viaggio di Alemagna del serenissimo granducadiToscana Ferdinando II, in IGonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - C. Grazioli, Firenze 2005, pp. 175-195 ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] condividevano momenti di svago e lavoro, progettando pellegrinaggi artistici tra Umbria, Marche e Toscana sulle tracce Staatliches Museum), dove è pervenuto attraverso la collezione del Granducatodi Mecklenburg cui Alinari l’aveva ceduto poco dopo l ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] grazie alla benevolenza accordatagli dal granduca Cosimo III de' Medici.
Il nome del F. è certamente tra quelli di maggior spicco della nobiltà toscana del Settecento. Lingente patrimonio di famiglia gli consentì di dedicarsi con agio alle lettere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] XI, eletto il 1° apr. 1605 e morto il successivo 27 aprile.
Dal 1608 al 1618 il M. fu ambasciatore del granducadiToscana alla corte imperiale con diversi incarichi. Fino al 1613 risiedette quasi sempre a Praga, tranne per due brevi missioni che nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] da Ricci, con varianti, in successivi monumenti funerari e seguita da altri scultori fiorentini.
Già nel periodo del granducatodi Elisa Bonaparte in Toscana, e poi durante gli anni della Restaurazione lorenese, elaborò anche memorie sepolcrali ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...