CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] che varca ben presto i confini del granducato (notevole fra tutte la testimonianza di stima nei suoi confronti dell’erudito ligure celebrate in Firenze dal sereniss. Ferdinando II Gran Duca diToscana suo fratello in San Lorenzo il 30 ag. 1634, ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] toscani, sul progetto di regolamento di procedura civile austriaco del 1776. Nuovamente a questo proposito, Tosi, assieme agli altri auditori di Consulta, rese un importante parere nel gennaio del 1780 in cui scoraggiò l’adozione nel Granducatodi ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] del vescovato fiorentino, Firenze 1801; Del corso del fiume Arno da Pisa a Livorno ibid. 1804; Vita di Cosimo de' Medici,primo granducadiToscana, ibid. 1805; Discorso sopra la legge della nobiltà del primo ottobre 1750, ibid. 1807; Elogio del ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] dal protocollo formulato dalla corte inglese in occasione del Natale 1603: la superiorità del granducadiToscana sul duca di Savoia, oggetto di ricorrenti polemiche, non sembrò a Montecuccoli adeguatamente confermata. Nondimeno, al momento della sua ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] nel 1841.
Il G. ricoprì importanti incarichi ufficiali nel Granducato. Nel 1822 fu nominato commissario degli stabilimenti della magona e delle miniere diToscana, carica tenuta sino al 1835 - anno di soppressione della magona - e che lo portò a ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] nel presente e nell'avvenire da un vecchio livornese socio dell'Accademia Labronica,Livorno 1863, e il volume Leopoldo II GranducadiToscana e i suoi tempi,Firenze 1871. Lasciò pure delle Memorie (1833-1859),pubblicate postume nel 1959.
Il libro su ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] avviare un dialogo con Enrico III di Francia per la cessione al granducadi qualche area della Francia meridionale. Poco 1589, lasciò la Francia insieme a Cristina di Lorena, nuova granduchessa diToscana.
Dopo il 1589 visse prevalentemente a Roma, ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] . Nel 1859, venne collocata, nel palazzo della Crocetta, a Firenze, la Madonna con Gesù Bambino, commissionatagli da Leopoldo II granducadiToscana. Al principio degli anni Sessanta fu nuovamente aperto il cantiere della palazzina della Meridiana ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] nel 1848, in coincidenza con gli incarichi politici affidatigli dal granduca Leopoldo II; il quale, conferitogli nel 1847 il titolo di patrizio diToscana e secondo principe di Monterotondo, gli affidò alcune funzioni politiche, dalle quali si era ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] , Tommaso Crudeli, Antonio Niccolini, Philip Stosch. Nel 1739, quando l'Inquisizione ottenne dal nuovo granducadiToscana, Francesco Stefano di Lorena, di poter procedere contro la loggia, fu arrestato innanzi tutto il Crudeli; il C. avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...