NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] la bolla Pro excellenti, auspice anche la granduchessa diToscana Maria Maddalena d’Austria, elevando alla dignità di cattedrale l’antica collegiata. Il Granducato aveva come obiettivo di sottrarre San Miniato e il suo vicariato alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] gli giunse la notizia che, in seguito all'elezione a duca diToscana, Cosimo de' Medici aveva concesso che "i fuoriusciti potessino tornare e duecento avesse nella costituzione del granducato la funzione di rappresentare l'aristocrazia, mantenendo in ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] de madrigali a cinque voci, con una dedica al granducadiToscana, Ferdinando I de’ Medici, datata da Fermo il 25 giugno 1590. Secondo prassi, Vespa inviò al granduca la sua raccolta di madrigali prima che venisse pubblicata. Ferdinando gli rispose ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] gennaio 1593 M. fu inviato presso il granducadiToscana Ferdinando I de’ Medici per tentare di comporre i contrasti tra il Granducato e la Spagna. A tal fine incontrò il granduca e il suo segretario, l’arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo, e ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] di renderla una moderna istituzione di pubblica utilità, secondo gli auspici del granduca Pietro Leopoldo, didi P. Pastres, Udine 2000; Taccuino di Roma e diToscana (1778-1789 circa), a cura di D. Levi, Pisa 2001; Viaggio del 1783 per la Toscana ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] L. A. diplomatico toscano, Cremona 1932; G. Ferretti, Bonaparte e il granducadiToscana dopo Lunéville, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1947, passim; E. Bonora, Letterati, memorialisti e viaggiatori del Settecento, Milano-Napoli 1951, pp. 1059 ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] spirito della Controriforma il carattere religioso del potere e il ruolo salvifico dei granduchidiToscana, attraverso la ripetizione della lode in una sorta di panegirico barocco. L’imitazione della tradizione da Dante e Francesco Petrarca fino al ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] in piazza S. Maria Novella e ne fecero una pensione per forestieri.
Nel 1849 il granducadiToscana Leopoldo II tornato sul trono, prima ancora di revocare formalmente nel 1852 lo statuto, abolì la libertà religiosa, ordinò la chiusura dei luoghi ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] a Napoli nel 1833 egli scrisse e pubblicò un inno a Maria Antonietta di Borbone, In occasionedelle faustissime nozze... con il granducadiToscana Leopoldo II.
Non sappiamo quando tornasse in Toscana. Vi era già nel 1843, quando il Gallo lo conobbe a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] del C., particolarmente evidente a Roma, gli permette anche nel granducatodi ricevere cariche diplomatiche e politiche di un certo rilievo come quella di ambasciatore a Genova nel 1623 e di senatore nel 1631.
Si ha l'impressione che il successo ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...