EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] , Giovanbattista Niccolini che l'E. conobbe al suo arrivo in Toscana e che gli dimostrò sempre grande stima. Un controllo sulle date provvisorio ed essendo di conseguenza tornato il granduca. In quel ridottissimo scorcio di tempo aveva tuttavia ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] palazzi di Firenze, Pisa e Livorno, che ebbe modo di visitare durante il suo soggiorno in Toscanadi ogni altro la portata rivoluzionaria delle opere eseguite da L. Giordano a Firenze tra il 1680 e il 1685, che ispirarono la rinascita nel Granducato ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] Salviati stesso, in una lettera al granduca del marzo 1584, ricorda di aver dovuto accettare le pressioni curiali. -284; M. Colombo, Un terzo testimone delle “Regole della toscana favella”, in Studi di filologia italiana, LXIII (2005), pp. 281-305; D. ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] di Leopoldo II e l'unione del granducato al regno di Sardegna.
In questo clima di fermento, il F. approdò all'università di Pisa nel novembre di nel giugno 1871, come molti altri fiorentini e toscani, aveva perduto l'impiego per il trasferimento della ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] fra le massime personalità del Granducato, il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di Cosimo III, e il A. F. architetto fiorentino, in Architettura e interventi territoriali nella Toscana granducale, Firenze 1972, pp. 117-135; S. Rudolph, ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] del granducato. Alla cattedra era annesso un Istituto agrario, dotato di 34 ettari di terreno e di una fabbrica di " (Intorno al più acconcio indirizzo da dare allo studio dell'economia rurale toscana, in Atti d. R. Acc. Georg., n. s., VII [1860 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] per l’espresso desiderio di Cosimo III di aggiornare le arti del Granducato sui modelli romani. Gode in patria di enorme prestigio, ricoprendo le cariche di Primo Scultore della Casa serenissima, nonché di Primo Architetto e sovrintendendo alle ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] risolvere un'altra questione di carattere idrologico, pendente tra la S. Sede e il Granducato toscano, relativa alla Toscana, il G. ricevette la "sopravvivenza", a titolo gratuito, nell'insegnamento di matematica della Sapienza, e nel 1718 quella di ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] dimostrazione popolare che portò alla pacifica fine del Granducato lorenese. Fu il F. a scrivere 1859-1959, Bologna 1959, ad Ind.; P. F. Listri, Firenze e la Toscanadi Yorick, Prato 1985; G. Antonucci, Storia della critica teatrale, Roma 1990, ad ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] a favore dello sviluppo delle attività artigianali e industriali toscane furono pubblicamente riconosciuti nel gennaio del 1853, quando il granduca gli assegnò la decorazione del merito industriale di prima classe dell’Ordine Industriale e, nel ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...