MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] , contribuendo al successo della nuova linea politica imbastita da Ferdinando I, che mirava a favorire Enrico di Borbone e a riavvicinare il GranducatodiToscana alla Francia.
Rientrato a Firenze, nel 1594 il M. fu nominato membro del Senato e l ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] the history of the Medici family, in The Burlington Magazine, CIX (1967), 774, pp. 492-498; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1987, pp. 238, 251; S. Calonaci, Girolami, Bernardo, in Dizionario biografico degli Italiani, LVI, Roma ...
Leggi Tutto
MARESCA, Antonino
Marco Meriggi
– Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] 1775 il M. soggiornò a Firenze con la moglie, probabilmente allo scopo di accreditarsi negli ambienti dell’alta società internazionale che frequentava la capitale del GranducatodiToscana. Nel luglio 1782, Tanucci era stato congedato nel 1776, il M ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel GranducatodiToscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] (1850-1855).
Nel 1859, nell’ambito delle vicende che portarono all’Unità d’Italia, dopo l’abbandono definitivo della Toscana da parte di Leopoldo II, Taddei ottenne nuovamente tutti i titoli perduti, anche se non tornò a insegnare a causa del cattivo ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] sull’uomo e sulla religione del sacerdote D. Reginaldo Tanzini Sopraintendente degli Archivi Generali delle Corporazioni Religiose del GranducatodiToscana, in Giornale degli apologisti della religione cattolica, 1825, t. 2, pp. 177-190; Elogio ...
Leggi Tutto
MUSTOXIDI, Andrea
Anna Rinaldin
MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] N. Tommaseo, Il supplizio d’un italiano in Corfù, a cura di F. Danelon, con uno studio di T. Ikonomou, Venezia 2008, passim; F. Bruni, Un’impresa unitaria dal GranducatodiToscana al Regno d’Italia: l’«Archivio Storico Italiano» e la collaborazione ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] . La pubblicazione durò solo fino al 4 aprile 1848.
Coerentemente con i suoi ideali di combattente per la libertà d’Italia, quando il GranducatodiToscana entrò in guerra contro l’Austria insieme agli altri Stati italiani, Morello si arruolò come ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granducadiToscana Cosimo II e [...] mo principe F. celebrate in Firenze dal ser.mo FerdinandoII, granducadiToscana suo fratello…, Fiorenza 1634; P. Pomo, Delle guerre di Ferdinando II imperatore, e Gostavo Adolfo re di Svezia. Saggi d’historia…, Venezia 1638; R. Galluzzi, Istoria del ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] . 62-98, 151-180; Id., L’opera del Cardinale C. V. nelle trattative per la stipula del Concordato fra la Santa Sede e il GranducatodiToscana, ibid., 1998, vol. 27, pp. 10-41; Id., Il parere del cardinale C. V. sui quesiti posti da Papa Pio IX nell ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] , La comica del cielo, ovvero la Baltassara, Roma 1668; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana..., Firenze 1781, III, pp. 481-84; A. Ademollo, La Leonora di Milton e di Clemente IX, in Gazz. di Milano, XI (1885), pp. 313 s.; Id., I teatri ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...