PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 3286, cc. 15r-41r); la Vita di Ferdinando, terzo granducadiToscana, scritta da un suo segretario C. P. (Archivio di Stato di Firenze, Carte strozziane, 53; copia in Biblioteca Riccardiana, Riccardiano 1940 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] del GranducatodiToscana, nel reparto dell'architettura civile. La carriera del F. fu lunga e prevalentemente burocratica al servizio di Pietro Leopoldo I di Lorena, in un ambiente amministrativo caratterizzato dall'impegno granducale per la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] Riccardiana, cod. 2589, cc. n.n.), risalente al 1602, che Piccolomini scrisse su richiesta di Cristina di Lorena, moglie del granducadiToscana Ferdinando I, che desiderava avere uno scritto del famoso professore da utilizzare come guida per l ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] pubblica del M. si svolse sotto l’insegna del tribuno livornese. Così, unito il Ducato di Lucca al GranducatodiToscana (ottobre 1847) e caduto il governo di G. Capponi (settembre 1848), il M. fu chiamato proprio da Guerrazzi, ministro dell’Interno ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] la devoluzione del feudo alla Chiesa era diventata improvvisamente imminente, nonostante i malumori del Consiglio di reggenza del GranducatodiToscana, che considerava almeno il Montefeltro un feudo imperiale e ambiva a impossessarsene, facendo leva ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] cod. 68 cc. n.n.: Monsignor Sommaia, Spoglio dei libri della gabella dei contratti di Firenze appartenenti a doti; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, III, Milano 1974 (rist. anastatica 1781), p. 364; Compendio storico-religioso del Sacro ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] invia con regolarità informazioni riservate alla Repubblica lucchese, al granducatodiToscana e al ducato esterise con il quale ha rapporti per il tramite di Fulvio Testi (come risulta dall’epistolario di quest’ultimo).
La situazione europea, con lo ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] mediceidelprincipato, Roma 1951, ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo dellacasaMedici, VI, Firenze 1781, pp. 145 s., 202; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; G. Pansini, Le ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] . Poncet, Rome 2005, pp. 939-959; S. Calonaci, Feudi e giurisdizioni nell’Italia di mezzo: legazioni dello stato della Chiesa e granducatodiToscana, in Feudalesimi nel Mediterraneo moderno, a cura di R. Cancila - A. Musi, Palermo 2015, pp. 382-414. ...
Leggi Tutto
USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] s. 4, VI (1880), pp. 365-401.
Fonti e Bibl.: R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, III, Firenze 1781, p. 68; L. Cantini, Legislazione toscana, XII, Firenze 1804, pp. 10 s.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...