SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] papa Gregorio XVI, nel 1836 fu incaricato degli affari della Santa Sede presso il GranducatodiToscana, ufficio che mantenne fino al 23 marzo 1842: la sua attività diplomatica fu lodata da Ercole Consalvi e da Klemens von Metternich. Colpito da ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] . 614 s., 667; D. M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, pp. XXIV, 32; R. Galluzzi, Istoria del granducatodiToscana, I, Livorno 1781, p. 156; F. Inghirami, Storia della Toscana, X, Fiesole 1843, pp 128 s.; A. Pieraccini, La famiglia Capponi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] , The emergence of a bureaucracy. Florentine patricians 1530-1790, Princeton 1986, pp. 127-153; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1987, pp. 367-369, 411; J. Boutier, Construction et anatomie d’une noblesse urbaine. Florence ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] , ad ind.; A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 122, 159; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1987, p. 177; A. Contini, Dinastia, patriziato e politica estera: ambasciatori e segreterie nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] , Gli ultimi principi della casa dei Medici e la fine del GranducatodiToscana, Firenze 1897, pp. 141-144; E. Robiony, Gli ultimi dei Medici e la successione al GranducatodiToscana, Firenze 1905, pp. 88-91; G. Conti, Firenze dai Medici ai ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] componeva poesie molto apprezzate. Iniziò studi in idraulica e meccanica nel Collège Bourbon di Parigi, dove il padre – divenuto rappresentante del granducadiToscana presso Luigi XVIII, dopo essersi trasferito a Firenze – lo aveva iscritto nel 1824 ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] massone, testi eterodossi, deisti e libertini. Una missiva del cardinal Neri Corsini a Francesco Stefano di Lorena, granducadiToscana, afferma che in casa di Stosch si teneva «une école de pur déisme, avec quelques professeurs des plus corrompus de ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] 1763, p. 189; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana..., I, Firenze 1780, pp. 451 s.; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana..., Firenze 1822, VIII, p. 141; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] , Paris 1643, pp. 428-441; J.A. de Thou, Histoire universelle, Londres 1734, II, p. 116; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana, I, Firenze 1781, pp. 62, 175; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, Paris 1913, I, pp. 238 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] R. Cantagalli, Firenze 1970, pp. 70, 150; G. de' Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 179, 201, 212 s.; R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 149; G. Rondoni ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...