VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] , p. 244).
Fu in quest’ambito che fece la conoscenza nel 1609 di don Giovanni de’ Medici, figlio naturale del secondo granducadiToscana Cosimo, nato nel 1567 dalla relazione di questi con Eleonora degli Albizzi. A fare incontrare i due fu Giulio ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 30 ag. 1803 da Mattias, patrizio fiorentino, e da Lucrezia Landi, poetessa e scrittrice arcadica.
Il M. si laureò in legge all’Università di Pisa, [...] dall’anno 1814 all’anno 1861, VI, Torino 1869, pp. 384-390, 580-584; G. Baldasseroni, Leopoldo II granducadiToscana, Firenze 1871, pp. 406, 420-422; L. Seché, Hortense Allart de Méritens dans ses rapports avec Chateaubriand, Béranger, Lamennais ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI, Luigi Ernesto
Anna Maria Pult Quaglia
RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] potere tra funzionari granducali produssero però il suo allontanamento dal Granducato (V. Becagli, La pipa di gesso di Pietro Leopoldo, in Il GranducatodiToscana e i Lorena, nel secolo XVIII, a cura di A. Contini - M.G. Parri, Firenze 1999, pp. 285 ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] la stima del cardinale legato Spinola, ma lo fecero ritenere - in uno dei momenti più difficili e delicati dei rapporti con il granducatodiToscana, quello che coincise, cioè, con la venuta dei Lorena - l'elemento più idoneo a reggere la nunziatura ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] ); T. Branchi, Elementi del diritto civile secondo l’ordine delle Istituzioni di Giustiniano, I, Firenze 1852, p. 184.
V. Piano Mortari, Tentativi di codificazione nel GranducatodiToscana nel sec. XVIII, Napoli 1971, pp. 88-92; G. Gorla, Diritto ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] Giuseppe Gargantini, esule a Lugano e del quale, durante gli anni 1821-23, divenne uno dei referenti nel GranducatodiToscana. Anche più intensa e profonda appare la relazione con Fiorenzo Galli, patriota piemontese rifugiato e combattente in Spagna ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] . Salvestrini, I, Firenze 1969, p. 77. Cenni anche sull'opera di Francesco Ignazio si trovano in P. Rigobon, La contabilità di stato nella repubblica di Firenze e nel granducatodiToscana, Girgenti 1892, pp. 741-62; G. Drei, Il regno d'Etruria (1801 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] 1961, p. 22; F. Diaz - L. Mascili Migliorini - L. Mangio, Il GranducatodiToscana, II, I Lorena dalla reggenza agli anni rivoluzionari, Torino 1997, p. 461; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., LXII, pp. 236-238; Enc. cattolica, XI, col. 166 ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] . Bini, Firenze 1990, pp. 16-18, 26-28, 53; C. Bazzoni, Ai confini del GranducatodiToscana: la costruzione della città fortezza di Terra del Sole, in Quasar, VI (1994), 11-12, pp. 39-41, 46; Id., Ai confini del patrimonio artistico del nostro paese ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] Castro (che opponeva i Barberini a una lega tra Venezia, il GranducatodiToscana e i duchi di Parma e di Modena). Nel febbraio 1643, fu nominato ‘mastro di campo generale‘ del Patrimonio di s. Pietro. Nella successiva primavera, temendosi uno sbarco ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...