RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] , p. 775; Viviani, 2001, p. 77; Bucciantini, 2011, p. 345).
A ventidue anni iniziò ad accompagnare alcuni diplomatici del GranducatodiToscana in missione: nel 1618 fu a Venezia con Luca degli Albizzi e nel 1622, morto Ranuccio Farnese, andò a Parma ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912-1916, III, 1, p. 268; Relazione di Alvise Buonrizzo, secretario mandato dalla repubblica di Venezia al granducadiToscana 7 di settembre 1582, ibid., III, 2, pp. 17 s ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] la indipend. del principato mediceo, Firenze 1954, in particolare pp. 94 s., 179, 223 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato (1537-1737), Roma 1953, p. 7; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp.81, 242, 366. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] il 24 agosto e s’impegnò affinché il GranducatodiToscana fosse incluso, ancorché a titolo onorario, nel trattato di pace. Le richieste di Firenze in questo senso non furono accolte, ma il granduca Ferdinando II volle continuare ad avere un agente ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] son origine en France jusque à la suppression en l'année 1697…, Paris 1753, pp. 11-22, R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana…, Firenze 1781, t. IV, p. 141; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani..., Padova 1781-1782, II, pp. 164 ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] perugino, anche lui poeta, esule, dopo la restaurazione pontificia del 1831, a Lippiano (che allora faceva parte del GranducatodiToscana), dal quale prese lezioni di francese.
Fin dalla prima giovinezza, l’ambito accademico fu, per lei, uno spazio ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel GranducatodiToscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] Elisabetta Boninsegni.
Originari di Borgo San Sepolcro, i coniugi Piccini si erano trasferiti a San Miniato in quanto Francesco, valente giurista, era divenuto presidente del tribunale della città toscana. I Boninsegni avevano comunque a San Miniato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] , pp. 411-435; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XII, Roma 1930, ad ind.; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 380-382; I. Fosi, All’ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] , 2668, 3923, 5691, 5692, 2668, 2669, 4009; M. Del Piazzo, Gli ambasc. toscani del Princitato (1537-1737), Roma 1953, pp. 22, 72, 94, 99; F. Diaz, Il granducatodiToscana, I Medici, Torino 1976, p. 525; G. Pansini, Franz Stephan von Lothringen und ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] ottenne l’incarico in uno dei momenti più drammatici della storia del GranducatodiToscana, la fuga del Granduca e l’elezione del governo provvisorio di Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Mazzoni e Giuseppe Montanelli, eventi ai quali Taddei ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...