MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] della Marina stefaniana per la difesa della frontiera marittima del GranducatodiToscana nel secolo XVI, in Frontiere e fortificazioni di frontiera. Atti del Seminario, Firenze-Lucca, 1999, a cura di C. Sodini, Firenze 2001, p. 176; F. Angiolini, P ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] era allora formata da 33 parrocchie: 26 si trovavano sotto la Repubblica di Genova, due nel Piacentino (Ducato di Parma), tre nel Pontremolese (GranducatodiToscana) e due nei feudi imperiali del marchese Malaspina. Durante il suo episcopato ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] O. Corazzini, Firenze 1910, p. 261; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 78 s.; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 175, 242, 281, 283, 335; R. Del Gratta, Acta Graduum Academiae ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] , economia e finanze dello Stato fiorentino alla metà del Cinquecento, in Arch. stor. italiano, CXXI(1963), pp. 362-456; F. Diaz, Il granducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp. 1146, 242 ss., 366; Potere centrale e strutture periferiche nella ...
Leggi Tutto
VENTURINI, Marzio
Marco Paolo Geri
– Nacque nel 1586 a Pontremoli da Ascanio, giurista, e da Barbara Campi.
Sposò Susanna Costa Reghini, con la quale ebbe tra il 1607 e il 1632 sette figli, dei quali [...] .
Nonostante quanto si legge in una biografia (Marchesi, 1735), non ci sono riscontri di un Venturini auditore degli Otto di Guardia e Balìa nel GranducatodiToscana. La carica fu creata in via sperimentale nel 1639, quando Venturini era già giudice ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] a Parigi), presentò, a nome dei profughi della sua terra, un Promemoria ai governi del Regno di Sardegna e del GranducatodiToscana e agli ambasciatori britannico e francese residenti a Torino: il M. vi affermava, confortato da ragioni storiche ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] Vicenza, dopo l’armistizio Salasco dell’agosto 1848 Pieri ripiegò su Lucca, annessa al GranducatodiToscana l’anno precedente; nell’ottobre, con un decreto di Leopoldo II, fu nominato «maggiore comandante del 1° Battaglione estero» (Laganà, 2002, p ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] al diritto pubblico e all’economia. Ricoprì cariche di prestigio all’interno del GranducatodiToscana, tra le quali quella di amministratore dei Monti pubblici, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano e successivamente senatore, titolo già conquistato ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] vita, egli si trovò coinvolto in un contrasto rivelatore dei mutamenti culturali in atto nel GranducatodiToscana. Avendo difeso l'immunità ecclesiastica di un soldato spagnolo che a Pisa aveva disertato fondandosi sul fatto che questi era chierico ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] a Stanislao Leszczýnsky, in cambio del consenso francese alla successione di Francesco Stefano nel GranducatodiToscana prima e sul trono imperiale poi, le vicende della casa di Lorena s'intrecciarono con gli interessi dinastici e diplomatici del ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...