BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] , s, I, Gotha 1876, pp. 473, 487;11, ibid. 1877, pp. 11, 20;E. Robiony, Gli ultimi dei Medici e la success. al granducatodiToscana,Firenze 1905, pp. 139-151, 160, 164 ss., 182 ss., 208, 209, 214 ss., 223 ss., 240 ss., 249 ss., 263 ss., 273 ss ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] e le rallegra); l’impegno politico (Uom d’oggi, uom fatto di mollezza); la sensibilità religiosa minata dal dubbio (Rimorso).
Espulso nel novembre 1830 dal GranducatodiToscana insieme al padre (il resto della famiglia aveva già fatto ritorno nel ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] e scienza giuridica dal secolo decimosesto ai giorni nostri, Milano 1923, p. 108; V. Piano Mortari, Tentativi di codificazione nel GranducatodiToscana nel secolo XVIII, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, LXXXIX (1952-53), pp. 298, 309; E ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] . Interrogato in prigione dal cancelliere R. de Birague circa la sua intesa con i ministri del granducadiToscana e con la Spagna, fu riconosciuto colpevole di aver spinto il duca d'Angiò a prendere le armi contro il re e venne poi strangolato ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] e il De veterum quorundam christianorum propriis selectisque nomibus dissertatio.
Dietro interessamento di Angelo Fabroni e del segretario del regio diritto del GranducatodiToscana Antonio Mormorai, il F. fu chiamato nel 1772 a ricoprire la ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] e aveva buoni appoggi nel Collegio cardinalizio.
A tessere le trame che impedirono la sua elezione fu in prima linea il granducadiToscana che, mal disposto verso il C. per l'intransigenza con cui egli aveva difeso e difendeva i privilegi pontifici ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] falso, in Il teatro italiano, IV, La commedia del Settecento, I, a cura di R. Turchi, Torino 1987, pp. 3-8; G. Nicoletti, Firenze e il GranducatodiToscana, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, 2,Torino 1988, pp. 776 ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Créquy abbandonò lo Stato della Chiesa e si ritirò a Radicofani, nel GranducatodiToscana, mentre il governo francese, dopo aver espulso il nunzio, avanzò una richiesta di riparazioni esorbitanti, che comprendevano anche la deposizione dell'I. dal ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] doveri pastorali, visitando con rigorosa attenzione la sua diocesi, che comprendeva territori posti sia nel GranducatodiToscana, sia nel Principato di Piombino (ma il timore d’incappare nei pirati barbareschi lo dissuase a visitare la più lontana ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] Genio e difficoltà del P., in Id., Il tempio del gusto. Le arti decorative in Italia fra classicismi e barocco. Il granducatodiToscana e gli stati settentrionali, Milano 1986, pp. 382-385; Id., in Fasto romano: dipinti, sculture, arredi dai palazzi ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...