MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscanadi forti sentimenti patriottici. [...] successiva, sino al 6 genn. 1862, data della sua morte.
Il M. iniziò la carriera nei ruoli consolari del GranducatodiToscana, con la nomina, nel 1850, a viceconsole ad Alessandria d'Egitto. A quel tempo, il servizio consolare granducale aveva ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] , la cui attività si svolgeva prevalentemente fra lo Stato della Chiesa, il GranducatodiToscana, i Ducati di Ferrara e di Urbino, e il Regno di Napoli. Il primo dato certo del rapporto fra il M. e Schiaminosse risale agli anni 1565-67, quando ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] 72; Pisa ottobre 1839. Il Primo Congresso degli scienziati italiani, Pisa 1989, pp. 66 s.; R.P. Coppini, Il GranducatodiToscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, p. 388; G. Luseroni, Giuseppe Montanelli e il Risorgimento. La formazione ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] qualche tempo ospite giusto all’indomani del sinodo con cui l’alto prelato aveva inutilmente tentato di fondare una Chiesa nazionale nel GranducatodiToscana. Proprio la polemica contro la tirannide della Curia romana suggerì a Poggi la stampa, tra ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] la indipend. del principato mediceo, Firenze 1954, in particolare pp. 94 s., 179, 223 ss.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato (1537-1737), Roma 1953, p. 7; F. Diaz, Il GranducatodiToscana. I Medici, Torino 1976, pp.81, 242, 366. ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] son origine en France jusque à la suppression en l'année 1697…, Paris 1753, pp. 11-22, R. Galluzzi, Istoria del GranducatodiToscana…, Firenze 1781, t. IV, p. 141; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani..., Padova 1781-1782, II, pp. 164 ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] perugino, anche lui poeta, esule, dopo la restaurazione pontificia del 1831, a Lippiano (che allora faceva parte del GranducatodiToscana), dal quale prese lezioni di francese.
Fin dalla prima giovinezza, l’ambito accademico fu, per lei, uno spazio ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel GranducatodiToscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] Elisabetta Boninsegni.
Originari di Borgo San Sepolcro, i coniugi Piccini si erano trasferiti a San Miniato in quanto Francesco, valente giurista, era divenuto presidente del tribunale della città toscana. I Boninsegni avevano comunque a San Miniato ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] , 2668, 3923, 5691, 5692, 2668, 2669, 4009; M. Del Piazzo, Gli ambasc. toscani del Princitato (1537-1737), Roma 1953, pp. 22, 72, 94, 99; F. Diaz, Il granducatodiToscana, I Medici, Torino 1976, p. 525; G. Pansini, Franz Stephan von Lothringen und ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] della Marina stefaniana per la difesa della frontiera marittima del GranducatodiToscana nel secolo XVI, in Frontiere e fortificazioni di frontiera. Atti del Seminario, Firenze-Lucca, 1999, a cura di C. Sodini, Firenze 2001, p. 176; F. Angiolini, P ...
Leggi Tutto
granducato
s. m. [der. di granduca1]. – Titolo e dignità di granduca: conferire il g.; il periodo in cui governava un granduca: sotto il g. di Cosimo de’ Medici. Più spesso, territorio governato da un granduca: il g. di Toscana; il g. di Kiev;...
scrittoio
scrittóio s. m. [lat. mediev. scriptorium (der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»), «stanza in cui si copiavano i manoscritti»]. – 1. a. non com. Stanza appartata per scrivere, per studiare e per leggere: si ritirava...