MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessadiToscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] della fase più dinamica del governo mediceo. Gli successe Cosimo II, marito di M., la quale, pertanto, appena pochi mesi dopo il suo arrivo in Toscana diveniva granduchessa.
Il matrimonio con Cosimo II fece una buona riuscita, cementato da legami ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessadiToscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] 1858-59, passim; G. Baccini, M.L. d’O. granduchessadiToscana. Documenti inediti tratti dall’Archivio di Stato di Firenze, Firenze 1898, ad ind.; L. de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires…, a cura di A. de Boislisle, XXXVIII, Paris 1926, pp. 227 ss ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessadiToscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] nuora Maria Maddalena; le due granduchesse dovevano essere assistite da un Consiglio di quattro ministri nominati da Cosimo London 1918, pp. 158 s.; I. R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ss., 473, 486; A ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessadiToscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessadiToscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] . 167-172, 217 s., 380-383; S. Camerani, L’ultima granduchessadiToscana, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, Napoli 1959, III, pp. 509-519; A. Salvestrini, Il movimento antiunitario in Toscana (1859-1866), Firenze 1967, pp. 2, 25, 71, 84, 139 ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessadiToscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessadiToscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] . N. Bastogi, Ferdinando II: equilibrio politico e grande mecenatismo culturale, pp. 37-40; R. Spinelli, Vittoria, principessa di Urbino, granduchessadiToscana, pp. 145-150; M.C. Fabbri, La sala delle Allegorie a Palazzo Pitti, pp. 151-166), III ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessadiToscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] anche la morte dell'infelice granduchessa favorì la diffusione di una vastissima letteratura encomiastica, Controriforma a Firenze, Roma 1972, ad ind.; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; K. Langedijk, The portraits of ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessadiToscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...]
La più grande preoccupazione della granduchessa fu, come per il passato, la sua sterilità: dare un legittimo erede al trono diToscana, specialmente dopo la prematura morte dell'unico figlio maschio di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Mantova per la rivale della sorella a Firenze, Bianca Capello, nuova granduchessadiToscana, ma forse anche alla necessità di isolare la Toscana, da poco elevata al grado di Granducato, in un momento in cui a Firenze si vagheggiavano mire egemoniche ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] in cima alla cupola della basilica.
Al 1° gennaio 1594 è datata la lettera dedicatoria a Cristina di Lorena granduchessadiToscana dell’ultimo libro pubblicato in vita, il meraviglioso secondo libro dei madrigali spirituali a cinque voci che intona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Solo che, appreso che il fratello Raniero è gravemente ammalato, senza attendere la "venuta" dell'infanta duchessa di Parma e granduchessadiToscana per accogliere degnamente la quale aveva fatto predisporre palazzo Medici, il 13 nov. 1783 parte per ...
Leggi Tutto