CRISTINA di Lorena, granduchessadiToscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] nuora Maria Maddalena; le due granduchesse dovevano essere assistite da un Consiglio di quattro ministri nominati da Cosimo London 1918, pp. 158 s.; I. R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ss., 473, 486; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessadiToscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] anche la morte dell'infelice granduchessa favorì la diffusione di una vastissima letteratura encomiastica, Controriforma a Firenze, Roma 1972, ad ind.; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; K. Langedijk, The portraits of ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessadiToscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...]
La più grande preoccupazione della granduchessa fu, come per il passato, la sua sterilità: dare un legittimo erede al trono diToscana, specialmente dopo la prematura morte dell'unico figlio maschio di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Mantova per la rivale della sorella a Firenze, Bianca Capello, nuova granduchessadiToscana, ma forse anche alla necessità di isolare la Toscana, da poco elevata al grado di Granducato, in un momento in cui a Firenze si vagheggiavano mire egemoniche ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] in cima alla cupola della basilica.
Al 1° gennaio 1594 è datata la lettera dedicatoria a Cristina di Lorena granduchessadiToscana dell’ultimo libro pubblicato in vita, il meraviglioso secondo libro dei madrigali spirituali a cinque voci che intona ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Solo che, appreso che il fratello Raniero è gravemente ammalato, senza attendere la "venuta" dell'infanta duchessa di Parma e granduchessadiToscana per accogliere degnamente la quale aveva fatto predisporre palazzo Medici, il 13 nov. 1783 parte per ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] e il 1578 (come si evince da due lettere scritte dall'artista, rispettivamente il 3 luglio 1612 alla granduchessadiToscana e il 18 luglio 1633 a Ferdinando II diToscana: ibid., p. 2) il L. si trasferì a Roma presso uno zio materno capitano delle ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] celebrazione del potere da cui è dipendente. Il ricordare la propria amicizia con i Montefeltro, con la granduchessadiToscana, con il re di Polonia, vuol dire per il D. restaurare un proprio prestigio indiscusso perché organico ad una ideologia del ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] eclettica appare uno dei primi corsi ad esplicito contenuto psichiatrico in Italia ed Europa. Egli sarà infine il medico di Elisa Bonaparte, granduchessadiToscana dal 1809. Come membro del Collegio medico, il C. fu inserito nelle commissioni ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] condizioni della famiglia, come documenta una supplica rivolta da Iacopo alla granduchessadiToscana Cristina di Lorena, nel 1613, per ottenere un impiego al figlio che gli consentisse di provvedere al suo mantenimento agli studi. D'altra parte, le ...
Leggi Tutto