DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] celebrazione del potere da cui è dipendente. Il ricordare la propria amicizia con i Montefeltro, con la granduchessadiToscana, con il re di Polonia, vuol dire per il D. restaurare un proprio prestigio indiscusso perché organico ad una ideologia del ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] condizioni della famiglia, come documenta una supplica rivolta da Iacopo alla granduchessadiToscana Cristina di Lorena, nel 1613, per ottenere un impiego al figlio che gli consentisse di provvedere al suo mantenimento agli studi. D'altra parte, le ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] Luclitia.
Le altre opere poetiche del B., a parte qualche sonetto isolato e la Canzone in morte della Serenissima Reina d'Austria GranduchessadiToscana (Firenze 1578), sono riunite nel volume manoscritto autografo, con correzioni dell'autore, Rime ...
Leggi Tutto
ABATI, Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Gubbio, con ogni probabilità nei primi anni del sec. XVII. Nel 1631 fu a Roma e tra il 1634 e il 1638 a Viterbo, dove strinse amicizia con Salvator Rosa. Nel [...] fine, però, lasciati questi incarichi, si ritirò a vita privata in un poderetto presso Sinigallia, "La Stelletta", avuto in dono dalla granduchessadiToscana Vittoria della Rovere. Quivi morì nell'ottobre del 1667.
Poeta apprezzato ed ammirato, al ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] Pisa, della quale era segretario, e che fu pubblicato l'anno successivo.
Per incarico di Elisa Baciocchi, granduchessadiToscana, di cui fu segretario per la lingua italiana dal 1809 al 1813, l'A. prese a compilare le Notizie storiche dei palazzi e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] il 1600fu ammesso a corte, caro soprattutto alla granduchessa Cristina di Lorena (della quale, nelle nozze con Ferdinando I Cortesia..., ibid. 1613 [ma 1614]; Delle lodi del gran duca diToscana Cosimo II, ibid. 1622; Orazioni,Lez. sopra il son. del ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] . S. Tarugi l'ordine di vigilare su di loro e di provvedere al loro trasferimento in Toscana, lasciò la Spagna nel febbraio 1605. Nei due anni che seguirono fu introdotto a diretto servizio della granduchessa, che mostrava di apprezzarne lo spirito ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] e da una canzone) è dedicata alla granduchessa madre diToscana Cristina di Lorena. Soltanto nel novembre 1896 videro la luce, grazie alle cure di L. Randi, i sonetti delle Cacciate fiere, corona di sei componimenti, ciascuno dedicato a un vizio ...
Leggi Tutto
BARONCINI, Andrea
Anna Migliori
Da non confondere con un suo omonimo, che fu vallombrosano col nome di frate Giovanni, il B. nacque nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono originario di [...] d'occasione.
Lo stesso si può dire di un'opera di più ambiziosi propositi, Cosmopedia o vero educatione di Cosimo Terzo gran principe diToscana, che si conserva manoscritta alla Biblioteca Nazionale di Firenze (CI. XXI. 10) e risale quasi ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] lacrimationes per la morte di Cosimo I nel 1574 e della granduchessa Giovanna d'Austria nel ragionata della Toscana, I, Firenze 1805, p. 436; C. Mazzi, La Congrega dei Rozzi di Siena nel secolo XVI, Firenze 1882, p. 425; S. Bongi, Annali di Giovanni ...
Leggi Tutto