CRISTINA di Lorena, granduchessadiToscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] nuora Maria Maddalena; le due granduchesse dovevano essere assistite da un Consiglio di quattro ministri nominati da Cosimo London 1918, pp. 158 s.; I. R. Galluzzi, Istoria del granducato diToscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ss., 473, 486; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessadiToscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] anche la morte dell'infelice granduchessa favorì la diffusione di una vastissima letteratura encomiastica, Controriforma a Firenze, Roma 1972, ad ind.; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, ad ind.; K. Langedijk, The portraits of ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessadiToscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...]
La più grande preoccupazione della granduchessa fu, come per il passato, la sua sterilità: dare un legittimo erede al trono diToscana, specialmente dopo la prematura morte dell'unico figlio maschio di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] Mantova per la rivale della sorella a Firenze, Bianca Capello, nuova granduchessadiToscana, ma forse anche alla necessità di isolare la Toscana, da poco elevata al grado di Granducato, in un momento in cui a Firenze si vagheggiavano mire egemoniche ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Solo che, appreso che il fratello Raniero è gravemente ammalato, senza attendere la "venuta" dell'infanta duchessa di Parma e granduchessadiToscana per accogliere degnamente la quale aveva fatto predisporre palazzo Medici, il 13 nov. 1783 parte per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Donà; poi tutti i quattro diplomatici si ritrovarono a Firenze il 2 novembre, onde assecondare il desiderio della granduchessadiToscana, la famosa e famigerata Bianca Cappello, veneziana, che aveva fatto pervenire loro un'espressa richiesta in tal ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] in prima persona al "ralliement" del notabilato fiorentino a Napoleone e mantenne buone relazioni con Elisa Bonaparte, granduchessadiToscana: legami che nei primi mesi del 1811 portarono alla sua promozione alla presidenza della corte prevostale ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] evitare, riuscendo a interessare direttamente Elisa Bonaparte Baciocchi, allora granduchessadiToscana, che acconsentì a farlo esonerare. Il C. era allora di opinioni antifrancesi, e non nascose la soddisfazione quando, nel '14, ritornarono i Lorena ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] Carlo IX; lo Scamozzi gli aveva dedicato le sue piante delle terme di Diocleziano; di lui è segnalata una lettera a Bianca Capello, granduchessadiToscana.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Arch. proprio Francia, filza 6, nn. 14, 32, 38-46 ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] non si dà pace. Insopportabile, per lei, il "sentimento straordinario di sì gran perdita". Come L. stessa si sforza di scrivere alla consuocera, la granduchessadiToscana Cristina di Lorena, "mi trovo talmente abbattuta da così fiero e inaspettato ...
Leggi Tutto